Due giorni per parlare di Intelligenza artificiale

Il Business Forum Italia-Canada ha voluto affrontare una serie di tematiche legate al Covid, l’innovazione, il digitale e i nuovi progressi tecnologici.

Si è tenuto ieri e oggi il Business Forum Italia-Canada dal titolo “Il Contributo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale alla Nuova Normalità”, promosso dalla Camera di Commercio Italiana in Canada a Montreal, con la collaborazione di Regione Lombardia, Regione Emilia-Romagna e il supporto del Cluster lombardo scienze della vita.

Nel corso della due giorni si sono alternati sul palco virtuale numerosi esperti dei vari settori interessati dall’intelligenza artificiale.

Nell’evento di apertura sono intervenuti Fabrizio Sala – vice-presidente della Regione Lombardia, e Paola Salomoni, Assessore alla scuola, università, ricerca, agenda digitale della Regione Emilia-Romagna.

La Lombardia – ha affermato Salavuole porsi al centro della rivoluzione tecnologica, con progetti futuri rivolti a sfruttare l’Intelligenza Artificiale per uno sviluppo sempre maggiore di sostenibilità urbana e di mobilità tramite automotive”.

L’Emilia-Romagna – ha dichiarato Salomonifavorisce il ponte tra scuola e intelligenza artificiale con l’utilizzo dei BigData e la collaborazione diretta con le aziende italiane leader del settore”.

Sempre nell’evento di apertura Sergio Dompé, presidente di Dompé Farmaceutici e vice-presidente di Assolombarda con delega alle Life Sciences, ha illustrato la collaborazione con il Politecnico di Milano e Cineca in merito al “Project Exscalate4Cov”, che rappresenta un’occasione di collaborazione internazionale con il Canada che, grazie all’intelligenza artificiale, potrà portare grandi risultati contro il Covid-19.

Durante il primo Digital Workshop, dedicato alle Life Sciences, Massimo Bocchi, AD di CELLPLY, ed Ettore Rizzo, AD di ENGENOME, due StartUp situate rispettivamente in Emilia-Romagna e in Lombardia, hanno evidenziato lo scambio di risorse tra Italia e Canada, che continua a contribuire e ad arricchire le rispettive attività di ricerca sull’Intelligenza Artificiale.

Nel secondo Digital Workshop, dedicato all’Healthcare, sono intervenuti Fabio Galbusera dell’IRCCS Istituto ortopedico Galeazzi con una relazione sull’intelligenza artificiale applicata all’analisi dei dati dell’Imaging a raggi X, e Alessandro Ferri di ADVICEPHARMA, che ha parlato di telemedicina e biobanche, due settori ove l’AI gioca un ruolo fondamentale.

 

 

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo