Due giorni per parlare di Intelligenza artificiale

Il Business Forum Italia-Canada ha voluto affrontare una serie di tematiche legate al Covid, l’innovazione, il digitale e i nuovi progressi tecnologici.

Si è tenuto ieri e oggi il Business Forum Italia-Canada dal titolo “Il Contributo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale alla Nuova Normalità”, promosso dalla Camera di Commercio Italiana in Canada a Montreal, con la collaborazione di Regione Lombardia, Regione Emilia-Romagna e il supporto del Cluster lombardo scienze della vita.

Nel corso della due giorni si sono alternati sul palco virtuale numerosi esperti dei vari settori interessati dall’intelligenza artificiale.

Nell’evento di apertura sono intervenuti Fabrizio Sala – vice-presidente della Regione Lombardia, e Paola Salomoni, Assessore alla scuola, università, ricerca, agenda digitale della Regione Emilia-Romagna.

La Lombardia – ha affermato Salavuole porsi al centro della rivoluzione tecnologica, con progetti futuri rivolti a sfruttare l’Intelligenza Artificiale per uno sviluppo sempre maggiore di sostenibilità urbana e di mobilità tramite automotive”.

L’Emilia-Romagna – ha dichiarato Salomonifavorisce il ponte tra scuola e intelligenza artificiale con l’utilizzo dei BigData e la collaborazione diretta con le aziende italiane leader del settore”.

Sempre nell’evento di apertura Sergio Dompé, presidente di Dompé Farmaceutici e vice-presidente di Assolombarda con delega alle Life Sciences, ha illustrato la collaborazione con il Politecnico di Milano e Cineca in merito al “Project Exscalate4Cov”, che rappresenta un’occasione di collaborazione internazionale con il Canada che, grazie all’intelligenza artificiale, potrà portare grandi risultati contro il Covid-19.

Durante il primo Digital Workshop, dedicato alle Life Sciences, Massimo Bocchi, AD di CELLPLY, ed Ettore Rizzo, AD di ENGENOME, due StartUp situate rispettivamente in Emilia-Romagna e in Lombardia, hanno evidenziato lo scambio di risorse tra Italia e Canada, che continua a contribuire e ad arricchire le rispettive attività di ricerca sull’Intelligenza Artificiale.

Nel secondo Digital Workshop, dedicato all’Healthcare, sono intervenuti Fabio Galbusera dell’IRCCS Istituto ortopedico Galeazzi con una relazione sull’intelligenza artificiale applicata all’analisi dei dati dell’Imaging a raggi X, e Alessandro Ferri di ADVICEPHARMA, che ha parlato di telemedicina e biobanche, due settori ove l’AI gioca un ruolo fondamentale.

 

 

News

La Svizzera si unisce ufficialmente a Horizon Europe e ai principali programmi R&I dell’UE

Leggi l'articolo

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo