CRIMSON – il microscopio per la medicina del futuro

Laser e A.I. per indagare l’origine cellulare delle malattie. Dalla UE 5 milioniLa Commissione Europea finanzierà con oltre 5 milioni di euro il progetto coordinato dal Politecnico di Milano “CRIMSON” (Coherent Raman Imaging for the Molecular Study of the Origin of Disease).
Il progetto  punta a sviluppare strumenti di microscopia ed endoscopia di nuova generazione, in grado di indagare l’origine cellulare delle malattie con un importante apporto innovativo nella medicina di precisione.

“Crimson” ha l’obiettivo – attraverso la combinazione di tecniche laser avanzate con sofisticate analisi dati basate su algoritmi di Intelligenza Artificiale – di sviluppare un dispositivo di imaging biofotonico di prossima generazione per la ricerca biomedica: un microscopio che sarà in grado di fornire mappe tridimensionali quantitative di compartimenti subcellulari in cellule viventi e organoidi. Uno strumento che consentirà una rapida classificazione dei tessuti con una sensibilità biomolecolare senza precedenti, creando filmati dei processi intracellulari e delle dinamiche tra le varie cellule dei tessuti.

Il consorzio è composto da alcune tra le realtà scientifiche più importanti a livello internazionale e specializzate in fotonica, spettroscopia e microscopia non lineare.

Oltre al Politecnico di Milano vi lavorano infatti il Leibniz Institute of Photonic Technology e.V (Germania) e il Centre National de la Recherche Scientifique (Francia). Il sistema di imaging sarà  convalidato su questioni biologiche di grande interesse relative allo studio del cancro, grazie al contributo dell’Istituto Nazionale dei Tumori (Italia), dell’Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (Francia) e dello Jena University Hospital (Germania).

Infine quattro PMI innovative (Active Fiber Systems GmbH – Germania, Lightcore Technologies – Francia, Cambridge Raman Imaging Limited – Regno Unito e 3rdPlace Srl – Italia), tra cui un produttore di apparecchiature biomedicali, sfrutteranno commercialmente l’innovazione, creando così un vantaggio competitivo nel mercato europeo della biofotonica, della microscopia e degli strumenti di ricerca e sviluppo.

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo