COVID-19: pubblicati i dati sui finanziamenti europei in progetti di R&I

La Commissione europea ha investito 469 milioni di euro in 105 progetti di ricerca sul Covid-19, finanziando 45 studi clinici per un valore pari a 118.9 milioni di euro.

1I dati sono raccolti nel report “EU research and innovation in action against the coronavirus: funding, results and impact”.

La Commissione europea ha investito 469 milioni di euro in 105 progetti di ricerca sul Covid-19, finanziando 45 studi clinici per un valore pari a 118.9 milioni di euro. In aggiunta, quattro progetti sui vaccini hanno ricevuto 108.2 milioni di euro, mentre i progetti di ricerca di base che analizzano la biologia del SARS-CoV-2 hanno ottenuto 38.2 milioni di euro. Altri 27 progetti, per un totale di 88.3 milioni di euro, si sono focalizzati sulla preparazione e la gestione della crisi, e 28 progetti del valore di 53.4 milioni di euro hanno l’obiettivo di aumentare la resilienza del sistema sanitario.

I 105 progetti sono stati finanziati attraverso i bandi di Horizon 2020, il primo dei quali è stato lanciato il 30 gennaio 2020, il giorno in cui l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l’emergenza sanitaria. In totale la Commissione europea sta investendo 1 miliardo di euro provenienti da Horizon 2020 nella ricerca legata alla pandemia, di cui 780.8 milioni già mobilitati.

Attraverso InnovFin sono inoltre distribuiti 400 milioni di euro, di cui 178.5 milioni di euro destinati allo sviluppo di vaccini, compreso il finanziamento del vaccino Pfizer/BioNTech, che è stato il primo ad essere approvato nell’UE.

La Commissione ha anche assegnato 100 milioni di euro alla Coalition for Epidemic Preparedness Innovations, che ha investito in un portafoglio di vaccini COVID-19. Altri 25.3 milioni di euro sono andati alla European and Developing Countries Clinical Trials Partnership. 

Infine, 171.6 milioni di euro sono stati assegnati a progetti più piccoli e alle PMI attraverso il Consiglio europeo dell’innovazione e l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia.

Il report è scaricabile al seguente link.

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo