PROGETTO NANNING OVERSEAS TALENT INDUCTION WORKSTATION 2021 FIRST CALL FOR PROPOSAL

Workstation per l’introduzione di talenti a Nanning dall’estero, per accelerare il processo di innovazione tecnologica e di potenziamento industriale sul territorio cinese.

L’ Ufficio degli affari esteri di Nanning, su incarico del Dipartimento Tecnologico del Comune di Nanning, e IPC Italian Promotion Center hanno siglato ufficialmente l’accordo per la costruzione congiunta di una workstation per l’introduzione di talenti a Nanning dall’estero, al fine di accelerare il processo di innovazione tecnologica e di potenziamento industriale sul territorio cinese.

IPC Italian Promotion Center lancia quindi una call internazionale per la ricerca di talenti ed imprenditori interessati ad una collaborazione per lo sviluppo di progetti avanzati di ricerca e di trasferimento tecnologico.

I settori eleggibili:

  • informatica ed elettronica: applicazioni informatiche avanzate, big data, intelligenza artificiale, internet delle cose, 5G, tecnologia mobile, applicazione satellitare di navigazione Beidou, tecnologia per i mercati finanziari;
  • produzione avanzata: compresa la produzione di macchinari e attrezzature, sistemi di produzione intelligente, nuova produzione di veicoli ad energia da fonti rinnovabili e produzione di componenti industriali avanzate;
  • biologia, prodotti farmaceutici e sanità: compresi biotecnologie, prodotti farmaceutici, sistemi per la medicina cinese e occidentale e apparecchiature mediche;
  • energia, materiali e ingegneria chimica: inclusi sistemi di produzione di energia verde, nuovi materiali, risparmio energetico, protezione ambientale e ingegneria chimica fine.

Per i dettagli consultare l’allegato.

Le candidature vanno inviate entro il 31 marzo.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo