Missioni Horizon Europe: pubblicato il Programma di lavoro 2021-2022

Il programma di lavoro indica i contenuti, le date di pubblicazione e di scadenza, e il budget relativi ai bandi del primo biennio.

Le missioni mirano ad affrontare alcune delle più grandi sfide della nostra società. Sono audaci e ispiratrici con obiettivi chiari limitati nel tempo, realistici e misurabili.

Le missioni, fortemente improntate su R&I, aiuteranno a realizzare le priorità politiche chiave dell’UE come lo European Green Deal, il piano europeo per combattere il cancro, NextGenerationEU, la strategia industriale dell’UE e un’Europa adatta all’era digitale, tra le altre.

Si tratta di  un nuovo strumento di Horizon Europe e, per garantire un’implementazione di successo, dovranno operare in sinergia e coordinamento con altre parti di Horizon Europe, in particolare con gli European Partnership e i Cluster, così come con altri strumenti e politiche di finanziamento dell’UE.

Inoltre, dovranno essere implementate in stretta sinergia con finanziamenti, programmi e strategie sia a livello di Stato membro/paese associato sia a livello regionale, così come con la la società civile e il settore privato.

Mission: Cancer
L’obiettivo della missione sul cancro è di salvare più di tre milioni di vite entro il 2030, e garantire ai pazienti malati di cancro di vivere più a lungo e meglio. Le aree di intervento includono: capire; prevenire ciò che è prevenibile; ottimizzare la diagnostica e il trattamento; sostenere la qualità della vita; garantire un accesso equo in tutte queste aree.

Il bando HORIZON-MISS-2021-UNCAN-01 Preparing UNCAN.eu, a European initiative to understand cancer ha un budget di 3 milioni di €.

Apertura: 22 giugno 2021
Scadenza: 20 ottobre 2021

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo