Innovative Health Initiative: 30 progetti di innovazione sanitaria entro il 2030

Il nuovo partenariato IHI lancerà 30 progetti di innovazione sanitaria su larga scala entro il 2030 per migliorare la traduzione della ricerca biomedica in prodotti sanitari, servizi e strategie di prevenzione innovative. 

La partnership si baserà su 12 anni di ricerca nell’ambito di Innovative Medicines Initiative (IMI), focalizzata sul settore farmaceutico, con l’obiettivo di migliorare la competitività dell’industria sanitaria europea. 

La partnership riceverà 2,2 miliardi di euro, di cui 1,2 miliardi da Horizon Europe e 1 miliardo di euro dall’industria. Inoltre, potranno investire denaro nel partenariato anche le industrie terze, enti di beneficenza e fondazioni, fino a 200 milioni di euro.

In IHI, l’attenzione si sposterà sulle innovazioni per la tecnologia medica, la diagnostica e la salute digitale. In particolare, l’Innovative Health Initiative si concentrerà su cinque aree: 

  • espandere le conoscenze per diagnosticare, prevenire e monitorare il trattamento di una malattia, oltre a fornire nuovi metodi e strumenti per identificare i casi pre-sintomatici;
  • fornire una cura più olistica ai pazienti, garantendo l’integrazione di nuovi prodotti nei percorsi di cura;
  • sviluppare strumenti per un’assistenza sanitaria più personalizzata e integrata, consultando e coinvolgendo cittadini e pazienti nella ricerca sanitaria;
  • utilizzare i dati per l’assistenza sanitaria e per consentire la condivisione di dati clinici e dei pazienti;
  • migliorare gli strumenti e i metodi utilizzati per valutare il valore aggiunto degli interventi sanitari. 

Prima che il partenariato IHI possa iniziare i propri lavori, dovrà essere firmato dagli Stati membri dell’UE, i quali stanno attualmente discutendo sui dettagli dell’iniziativa. 

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo