Nuova soluzione tutta italiana per il telemonitoraggio cardiovascolare, domiciliare o in mobilità

Health Telematic Network (HTN) a Cosmofarma 2021 con la sua nuova soluzione per il telemonitoraggio cardiovascolare.

La lunga emergenza legata alla pandemia ha evidenziato l’urgenza e le potenzialità di uno sviluppo rapido della telemedicina.
È emerso con chiarezza il valore strategico dell’utilizzo della tecnologia per accorciare, fino ad annullare, la distanza fisica tra medico e paziente.

Un valore che è particolarmente rilevante nell’area della cronicità, dove emergono bisogni di cura e assistenza ancora insoddisfatti.

In questo contesto, HTN ha sviluppato una soluzione clinico-strumentale che ha come valore quello di fornire agli utenti/pazienti la sicurezza e la protezione h24 attraverso il “Telemonitoraggio, domiciliare o in mobilità, dell’apparato cardiovascolare”: CardioHTN, un device interamente “made in Italy”

CardioHTN è un nuovo e innovativo Event Recorder digitale monotraccia pensato non solo per pazienti affetti da patologie cardiovascolari ma anche e soprattutto per coloro che, per stili di vita, appaiono essere soggetti “a rischio”.

L’APP HTN Telemedicina è un’APP-gateway (iOS o Android) che raccoglie in tempo reale parametri personali, fisiologici e vitali (quali la pressione arteriosa, la glicemia, la saturimetria, il peso corporeo e molti altri ancora), in un dossier sanitario personale web-based.

I principali aspetti innovativi del device CardioHTN sono:

  • la classificazione come dispositivo medico certificato in classe IIa, con traccia elettrocardiografica diagnostica di tipo ospedaliero;
  • la possibilità di registrare h24, in occasione di sintomi o malesseri, una monotraccia elettrocardiografica di tipo professionale (con la possibilità per l’utente di contattare in ogni momento e da ovunque si trovi il cardiologo HTN);
  • l’estrema facilità di utilizzo: l’usabilità del dispositivo è garantita da un’interfaccia estremamente semplice e dalla possibilità di trasmissione dei dati rilevati connettendosi Bluetooth® con gli smart-phone più utilizzati sul mercato, sia Android che iOS;
  • la presenza di intelligenza artificiale “on-board”: il firmware del dispositivo è dotato di algoritmi interpretativi della traccia ECG rilevata in grado di filtrare la stessa e suggerire allo specialista refertante la presenza di determinate anomalie. Gli alert generati dal device contribuiscono quindi ad accelerare l’analisi dei tracciati e permettono al cardiologo di gestire in modo sicuro una quantità sempre maggiore di utenti.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo