Ricerca fondamentale: pubblicato il primo bando MUR del Fondo italiano per la scienza

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha annunciato il primo bando per lo sviluppo di attività di ricerca fondamentale, a valere sul fondo italiano per la scienza. 

Il bando, a valere sul fondo italiano per la scienza, finanzierà progetti nell’ambito di due schemi: 

Starting Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori emergenti che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca da non meno di 2 e da non più di 10 anni, dimostrando di possedere il potenziale per raggiungere la piena indipendenza nell’attività di ricerca e mostrando di aver prodotto almeno due pubblicazioni come autore principale. 
Advanced Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori affermati di età massima di 65 anni, attivi nella ricerca da un periodo superiore a 10 anni e considerati leader nei rispettivi settori di ricerca. 
Possono partecipare al bando ricercatori di qualunque nazionalità, che abbiano scelto di svolgere progetti di ricerca fondamentale presso una delle seguenti organizzazioni ospitanti italiane: Accademie di Belle Arti, Conservatori, Università e istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, scuole superiori ad ordinamento speciale, enti pubblici di ricerca, soggetti giuridici con finalità di ricerca, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.

Le proposte progettuali potranno riguardare tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai macrosettori e ai settori scientifico-disciplinari determinati dallo European Research Council (ERC).

La dotazione complessiva del bando è pari a 50 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro destinati al finanziamento dello schema “Starting Grant” (1 milione di euro per progetto) e 30 milioni di euro al finanziamento dello schema “Advanced Grant” (1,5 milioni di euro per progetto).
Per le proposte inerenti ai settori Life Sciences e Physical sciences and Engineering sarà possibile richiedere un contributo aggiuntivo in conto capitale fino a un massimo di 500 mila euro. La durata massima dei progetti è di 5 anni. 

Le domande possono essere presentate dal 26 ottobre al 27 dicembre 2021.

I dettagli al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo