Horizon Europe: la Commissione europea inaugura cinque missioni per obiettivi di impatto sociale

Varate il 29 settembre 2021 cinque nuove missioni nell’ambito del programma Horizon Europe.

La Commissione ha varato il 29 settembre 2021 cinque nuove missioni nell’ambito del programma Horizon Europe, che vedranno l’UE affrontare grandi sfide e conseguire obiettivi ambiziosi in materia di clima, salute e ambiente.

Le missioni sono un elemento di novità all’interno dell’attuale Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell’Unione europea, Horizon Europe anche perché si avvarranno di una serie di azioni, come progetti di ricerca e innovazione, misure strategiche e iniziative legislative, per conseguire obiettivi concreti con un ampio impatto sociale ed entro un termine stabilito. 

Si tratta di un modo innovativo di collaborare alla realizzazione di determinati obiettivi, che riunisce diversi servizi della Commissione sotto l’autorità di nove membri del Collegio. Le missioni a sostegno della ricerca contribuiranno a realizzare le priorità della Commissione europea e a fornire soluzioni a sfide globali entro il 2030.

Le cinque sfide da completare entro il 2030 riguardano:

  1. adattamento ai cambiamenti climatici: sostenere almeno 150 regioni e comunità europee nel diventare resilienti ai cambiamenti climatici;
  2. lotta contro il cancro: portare miglioramenti nella vita di oltre 3 milioni di persone attraverso la prevenzione, i trattamenti e le soluzioni per vivere più a lungo e meglio;
  3. far rivivere i nostri oceani e le nostre acque; 
  4. 100 città intelligenti e a impatto climatico zero;
  5. un patto europeo per i suoli: 100 laboratori e centri faro per guidare la transizione verso la salubrità dei suoli.

La portata delle missioni andrà ben oltre quella di un singolo progetto di ricerca e includerà azioni di ricerca di base e di ricerca applicata in tutti i settori e ambiti. Ognuna di esse avrà un calendario specifico e un bilancio adeguato, che dipenderà dall’entità della sfida. Per esempio, per la componente ricerca e innovazione, la Commissione metterà a disposizione circa 1,9 miliardi di euro del programma Horizon Europe per il periodo 2021-2023, per avviare l’attuazione delle cinque missioni.

Le missioni prevedono diverse forme di governance e collaborazione con cittadini, regioni, Stati membri e diversi portatori di interesse sia pubblici che privati. Inoltre, esse sostengono le priorità della Commissione in diversi contesti, tra cui il piano europeo di lotta contro il cancro, il Green Deal europeo e un’Europa pronta per l’era digitale.    

La Commissione ha ufficialmente dato il via alle missioni con l’adozione di una comunicazione, dopo l’approvazione dei relativi piani individuali.

Per lanciare le missioni la Commissione ha utilizzato 400 milioni di euro di altri fondi UE, oltre a 1,5 miliardi di euro di Horizon Europe, che serviranno a finanziare un nuova modalità di programma di ricerca basato su obiettivi ambiziosi, come l’adattamento al cambiamento climatico e la lotta contro il cancro.

I primi dettagli sulle modalità di partecipazione alle missioni dovrebbero essere resi disponibili a dicembre 2021.

Il comunicato stampa è disponibile al seguente link.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo