Innovazione interregionale: al via il nuovo strumento europeo per gli investimenti.

Strumento di finanziamento nell’ambito del FESR per sostenere progetti di innovazione interregionale nei settori prioritari della specializzazione intelligente.

L’I3 è uno strumento di finanziamento nell’ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) con una dotazione di 570 milioni di € per il periodo 2021-2027. Si fonda sull’esperienza maturata con le azioni pilota interregionali e beneficia delle strategie di specializzazione intelligente (S3) nel quadro della politica di coesione. È attuato in gestione diretta dal Consiglio europeo per l’innovazione e dall’Agenzia esecutiva per l’innovazione e delle PMI (Eismea) sulla base di un programma di lavoro. Il primo programma di lavoro riguarda gli anni 2021 e 2022.

L’I3 sosterrà partenariati di ricercatori, imprese, società civile e pubbliche amministrazioni per individuare e definire con precisione settori comuni di investimento. Saranno sostenute anche sinergie con le azioni previste nell’ambito di Horizon Europe e del programma per il mercato unico. Il primo invito a presentare proposte nell’ambito dell’I3, del valore di 145 milioni di €, riguarderà gli anni 2021 e 2022.

Gli inviti a presentare progetti nell’ambito dell’I3 si articolano in due componenti:

Componente 1 – Sostegno finanziario e consulenze per gli investimenti in progetti nel settore dell’innovazione interregionale
Si propone di sostenere i partenariati maturi ad accelerare l’introduzione sul mercato e l’espansione di soluzioni innovative nei settori prioritari condivisi della specializzazione intelligente e a sviluppare un portafoglio di progetti di investimento. Nell’ambito di questa componente si incoraggia la collaborazione tra le regioni più sviluppate e quelle meno sviluppate. La componente è rivolta in particolare alle PMI e alle start-up, che spesso non dispongono delle risorse necessarie per testare idee, concetti e innovazioni.

Componente 2a – Sostegno finanziario e consulenze per lo sviluppo delle catene di valore nelle regioni meno sviluppate
Intende aiutare i partenariati emergenti ad accelerare l’introduzione sul mercato e l’espansione di soluzioni innovative nei settori prioritari condivisi della specializzazione intelligente e a sviluppare un portafoglio di progetti di investimento. Questa componente mira ad accrescere, in particolare, la capacità degli ecosistemi regionali di innovazione nelle regioni meno sviluppate di partecipare alle catene globali di valore nonché la capacità di aderire a partenariati con altre regioni.

Al fine di garantire il coinvolgimento degli stakeholder, è stato istituito un gruppo di esperti incaricato di assistere la Commissione nella definizione di un programma di lavoro a lungo termine e nell’elaborazione di inviti a presentare proposte.

Il comunicato stampa è disponibile al seguente link.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo