Intelligenza artificiale nell’assistenza sanitaria: nuovo rapporto della Commissione europea.

Il rapporto “Artificial Intelligence in Healthcare” fornisce una panoramica dello sviluppo e dell’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario.

La Commissione europea ha pubblicato il rapporto finale “Artificial Intelligence in Healthcare” che fornisce una panoramica dello sviluppo e dell’implementazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore sanitario.

Secondo il rapporto, la maggior parte degli Stati membri dell’UE sta adottando misure per stabilire strategie intorno all’uso dell’IA nell’assistenza sanitaria, concentrandosi sull’area di ricerca e innovazione. Tuttavia, ci sono poche iniziative per promuovere l’adozione da parte del settore stesso.

Sono stati registrati progressi intorno alla gestione dei dati sanitari, un elemento fondamentale per l’ulteriore sviluppo delle tecnologie AI nel settore sanitario, ma l’adozione di applicazioni di IA è ancora limitata a specifici dipartimenti e persiste la mancanza di fiducia nel supporto decisionale guidato dall’IA. 

Inoltre, lo studio indentifica la necessità di un ulteriore sostegno finanziario per migliorare lo sviluppo delle tecnologie di IA, compreso il supporto per l’acquisizione dei diritti di proprietà intellettuale per le tecnologie già sviluppate.

A tal fine, il rapporto evidenzia 6 categorie in cui la Commissione europea dovrebbe concentrarsi per sostenere lo sviluppo e l’adozione delle tecnologie IA nel settore sanitario in tutta l’UE. Queste includono:

  1. un quadro politico e legale che supporti l’ulteriore sviluppo e l’adozione dell’IA rivolto in particolare al settore sanitario;
  2. iniziative a sostegno di ulteriori investimenti nel settore;
  3. azioni e iniziative che consentano l’accesso, l’uso e lo scambio di dati sanitari in vista dell’utilizzo dell’IA;
  4. iniziative per aggiornare gli operatori sanitari e per educare gli sviluppatori di IA sulle attuali pratiche e necessità cliniche;
  5. azioni che affrontino le questioni culturali e che creino fiducia nell’uso dell’IA nel settore sanitario;
  6. politiche che sostengono la traduzione della ricerca nella pratica clinica.

Il report è accompagnato da schede nazionali che presentano una panoramica della situazione attuale in ogni Stato membro dell’UE, aiutando la Commissione a individuare eventuali differenze che potrebbero portare alla luce sfide e ostacoli specifici per una più ampia adozione di tecnologie di IA nell’UE.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo