IIT: la Regione incentiva l’innovazione tramite nuovi laboratori a Milano

A Milano continua a crescere il Centro di Nanoscienza e Tecnologia dell’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.

Grazie a un finanziamento di 2 milioni di euro di Regione Lombardia, il Centro CNST si sposterà in via Rubattino, con strumentazioni rinnovate e un ampliamento dei laboratori, dove oggi lavorano quattro vincitori di premi ERC che già collaborano con atenei e imprese del territorio.

L’accordo di collaborazione, approvato dalla Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore Fabrizio Sala, sarà sottoscritto durante una cerimonia ufficiale che si svolgerà a fine anno a ridosso del trasferimento del Centro, previsto entro l’inizio del 2023.
“Questo accordo favorirà e implementerà le attività di ricerca, innovazione e il trasferimento tecnologico sul territorio – ha commentato l’assessore Fabrizio Sala. Si tratta di una grande opportunità per accrescere la competitività di Regione Lombardia in campi quanto mai attuali come le energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, nanotecnologie, materiali avanzati e salute, sia in termini economici sia accademici”.

L’intesa si inserisce nell’ambito dell’intervento per il trasferimento del Centro di Nanoscienza e Tecnologia (CNST) che permetterà un consistente ampliamento dei laboratori CNST, praticamente un raddoppio: si passerà dagli attuali 1.800 metri quadri fino a quasi 3.500 metri quadri, con una sinergia completa con il laboratorio di Robotica/Additive Manufacturing relativo al progetto HUB Lombardia, già finanziato.

L’accordo prevede:

  • il trasferimento della sede operativa con i laboratori già esistenti;
  • la realizzazione di nuovi laboratori, con nuova strumentazione e attrezzature tramite l’acquisto di impianti, macchinari, attrezzature tecnico-scientifiche.

Il Centro di Nano Scienza e Tecnologia (CNST) dell’IIT è stato fondato nel dicembre 2009. Fa ricerca fondamentale nel campo della scienza dei materiali, per la scoperta di materiali innovativi o tecnologie per applicazioni nel campo della sostenibilità ambientale e della salute.
Conta quattro linee di ricerca, due start-up incorporate e due avviate oltre alla partecipazione a iLABEL, uno dei progetti di eccellenza vincitori del bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” di Regione Lombardia.

Il Centro attira studenti da tutti gli atenei, nazionali e internazionali, a cui offre tesi di laurea e di dottorato all’avanguardia in campi quali energie rinnovabili, nanotecnologie, medicina, fotonica avanzata ed elettronica organica. Promuove l’innovazione industriale attraverso numerosi contatti con le industrie, prevalentemente lombarde: sia in forma diretta, attraverso propri laboratori di ricerca multi-disciplinari, sia in forme indirette, facendo leva su collaborazioni a rete con laboratori e gruppi di eccellenza.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo