PNRR: il primo bando MinSal che sostiene la ricerca biomedica

Il 27 aprile si apre il bando del Ministero della Salute che finanzia la ricerca biomedica in Italia con oltre 262 milioni di euro.

I 262 milioni di euro che il Ministero della Salute metterà a disposizione del sistema della ricerca biomedica in Italia, in linea con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), saranno ripartiti tra:

  • Proof of Concept: 50 milioni di euro per progetti che intendono colmare il divario tra ricerca e industria;
  • malattie rare: 50 milioni di euro per potenziare la capacità di risposta dei centri di eccellenza italiani e modelli innovativi che migliorino la qualità della presa in carico (esclusi i tumori rari, che saranno oggetto di un avviso successivo);
  • malattie croniche non trasmissibili: 162 milioni di euro per progetti di ricerca su fattori di rischio e prevenzione, eziopatogenesi e meccanismi di malattia, per fronteggiare l’alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali.

Le proposte di progetto, di durata biennale, potranno esser presentati da:

  • destinatari istituzionali che sono anche capofila del progetto, e cioè
    1. Regioni e Province Autonome
    2. ISS
    3. Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro
    4. Agenzia per i servizi sanitari regionali
    5. Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati
    6. Istituti zooprofilattici sperimentali
  • Aziende Ospedaliere;
  • Aziende Sanitarie Locali;
  • Aziende Ospedaliere Universitarie;
  • Altri Enti del SSN, con esclusione di strutture private accreditate con il SSN;
  • Università;
  • Enti di ricerca pubblici;
  • Soggetti privati No Profit.

I progetti dovranno assegnare almeno il 40% del finanziamento ai soggetti con una  organizzazione stabile delle attività di ricerca nel Mezzogiorno e garantire almeno il 30% di ricercatrici collaboratrici principali. Inoltre, si dovranno rispettare le quote per i giovani ricercatori previste dal bando.

Entro il 6 maggio sarà possibile effettuare l’accreditamento online dei ricercatori come principal investigator e come ricercatore collaboratore, mentre entro il 16 maggio il ricercatore proponente dovrà presentare la letter of intent e inviare telematicamente il modello di presentazione delle domande. Dal 17 al 26 maggio 2022 il soggetto proponente potrà accettare la presentazione delle letter of intent e in tal caso deve procedere all’invio di conferma al Ministero della salute.

Il Ministero ha annunciato che entro il 2023 sarà pubblicato un secondo bando di pari importo.

Maggiori informazioni al seguente link.
Ulteriori dettagli al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo