Scienza, ricerca e innovazione: la relazione della Commissione è pubblica

È stata pubblicata l’edizione 2022 della relazione sui risultati in scienza, ricerca e dell’innovazione (SRIP), dedicata ai risultati UE in termini di innovazione a livello globale.

Il documento presenta come le politiche di ricerca e innovazione possano contribuire alla costruzione di un’Europa inclusiva, sostenibile, competitiva e resiliente, evidenziando anche come la situazione pandemica e geostrategica abbiano reso necessario il rafforzamento delle capacità di reazione a livello europeo.

La relazione:

  • sottolinea come l’UE mantenga un ruolo di primo piano nel mondo per produzione scientifica e tecnologica, grazie al ruolo di leader mondiale nel settore del clima, ma apportando contributi significativi anche in altre aree, quali la bioeconomia e la salute;
  • propone indicazioni per migliorare il contesto imprenditoriale e la capacità d’innovazione nell’UE, con un focus sulle difficoltà nell’accesso ai finanziamenti, sui quadri normativi che scoraggiano l’innovazione, sul divario tra le imprese dal punto di vista dell’efficienza e sulle difficoltà nell’attirare e trattenere talenti;
  • indica cinque modalità attraverso cui la scienza può contribuire a un’UE sostenibile, competitiva e resiliente, grazie a politiche mirate a:
    1. realizzare la doppia transizione verde e digitale nell’economia e nella società;
    2. favorire il cambiamento e la dotazione di strumenti utili per le sfide presenti e future;
    3. investire maggiormente in persone, imprese e istituzioni;
    4. connettere maggiormente gli individui per incentivare la condivisione di competenze e conoscenze, per ridurre i divari tra regioni e paesi;
    5. garantire condizioni economiche e politiche adeguate per concentrarsi sui settori prioritari.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo