Proprietà industriale: in autunno al via i nuovi bandi Mise

46 milioni di euro è il budget totale destinato ai prossimi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.

Le agevolazioni mirano a favorire la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee progettuali per le PMI e microimprese italiane, in linea con la riforma della proprietà industriale 2021-2023 e con gli obiettivi della Missione 1 Componente 2 del PNRR.
I contributi saranno erogati tramite procedure valutative a sportello, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

BREVETTI+

Il bando ha l’obiettivo di sostenere le strategie brevettuali e la crescita della competitività di PMI e microimprese, con incentivi per l’acquisizione di servizi specialistici mirati alla valorizzazione reddituale, produttiva e di mercato di un brevetto.

I fondi disponibili sono 30 milioni di euro, dei quali 10 milioni a valere sulla M1C2I6 del PNRR, erogabili tramite contributi di cofinanziamento all’80% delle spese ammissibili, per un massimo di 140.000 euro per domanda. Il limite è elevato al 100% per le imprese che al momento della presentazione della domanda siano contitolari con un ente pubblico di ricerca della domanda di brevetto o titolari di una licenza esclusiva inerente un brevetto rilasciato a un ente pubblico di ricerca.

Le imprese potranno presentare domanda dal 27 settembre.

DISEGNI+

Il bando mira alla valorizzazione di un disegno/modello, prevedendo l’acquisizione di servizi specialistici esterni per la sua messa in produzione e/o per agevolarne l’offerta sul mercato.

Il budget disponibile ammonta a 14 milioni di euro, per un contributo massimo pari all’80% delle spese ammissibili e non superiore ai 60.000 euro per progetto finanziato.

Le domande potranno essere presentate dall’11 ottobre.

MARCHI+

Il bando intende supportare la tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso due misure disponibili:

  1. agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale), attraverso l’acquisto di servizi specialistici e il pagamento delle tasse di deposito. Il massimo contributo erogabile è pari all’80% delle spese, nel rispetto dei limiti per tipo di servizio e comunque non oltre i 6.000 euro per marchio;
  2. agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici e il pagamento delle tasse di registrazione. In tal caso, il contributo in conto capitale ammonta fino al 90% delle spese ammissibili, tenendo conto dei limiti per ciascuna fase e dell’importo massimo per marchio di 9.000 euro.

Il bando dispone complessivamente di 2 milioni di euro e le PMI potranno presentare domanda dal 25 ottobre.

Tutte le informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo