PNRR: 8,5 milioni per valorizzare i brevetti con i progetti POC

Elevata partecipazione al bando per la concessione di finanziamenti per programmi di valorizzazione dei brevetti.

Saranno finanziate le attività di valorizzazione dei brevetti promosse dalle Università, dagli Enti pubblici di ricerca e dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, attraverso i progetti PoC (proof of concept).

I Programmi di valorizzazione devono essere finalizzati alla realizzazione di progetti di PoC diretti alla valorizzazione di brevetti e domande di brevetto attraverso l’incremento del livello di maturità tecnologica secondo la scala di TRL – Technology readiness levels.

Sono ammissibili al bando:

  • brevetti nazionali, europei ed internazionali concessi a partire dal 1° gennaio 2019;
  • domande nazionali di brevetto per invenzione industriale depositate dal 1° gennaio 2018 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • domande di brevetto europeo o domande internazionali di brevetto depositate dal 1° gennaio 2018, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichino la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Il termine per presentare le domande, tramite il portale Invitalia, è stato posticipato al 14 novembre 2022.
Maggiori informazioni e il bando completo al seguente link.

PARTECIPAZIONE

È stata riscontrata un’elevata partecipazione ai due bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per finanziare progetti Proof of Concept e di potenziamento degli uffici di trasferimento tecnologico (UTT) presentati da Università, Enti pubblici di ricerca e Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).

Complessivmanete sono state inviate 326 proposte, di cui 233 per il bando PoC. I soggetti coinvolti sono 74 sul bando per il potenziamento degli UTT e 53 sul bando POC.

I progetti selezionati dovranno essere realizzati entro il 2025.

Maggiori dettagli al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo