L’intelligenza artificiale per terapie personalizzate del cancro al seno

Uno spin-off dell’Università degli Studi di Milano utilizza algoritmi per predire l’aggressività del singolo tumore

La mortalità legata al tumore al seno, nel mondo, è maggiore rispetto a qualsiasi altro tipo di cancro nella donna.
La ricerca scientifica si muove su più fronti per offrire nuove possibilità di cura. Tra i risultati italiani su questo fronte c’è anche un prodotto sviluppato da ComplexData – uno spin-off del Center for Complexity and Biosystems dell’Università di Milano specializzato in Big Data e Intelligenza Artificiale.

Si tratta di Ariadne, una piattaforma innovativa per la medicina personalizzata che supporta gli oncologi nella stima dell’aggressività del cancro al seno di una singola paziente attraverso l’analisi dei dati trascrittomici derivanti da una biopsia, utilizzando l’intelligenza artificiale.
ComplexData sviluppa nuovi algoritmi per analizzare e visualizzare grandi quantità di dati e ha una forte esperienza nell’occuparsi di dati biomedici, dalla genomica all’imaging.

Ariadne è uno strumento che può aiutare i medici a comprendere le caratteristiche biologiche di un tumore e decidere così una strategia terapeutica personalizzata.

“Siamo un gruppo di scienziati con una passione comune che ci ha portati a creare Complexdata Srl, start-up e spin-off del Centro per la Complessità e i Biosistemi dell’Università degli Studi di Milano – spiega Caterina La Porta, CEO di ComplexData – un centro di ricerca coordinato che unisce ricerca ed expertise nei campi della biomedicina, fisica, computer science e matematica applicata. Amiamo la scienza e le sfide tecnologiche. Come combiniamo queste due passioni? Creando algoritmi all’avanguardia per l’analisi di dati complessi, semplificando la ricerca in tutti i campi: dalla biomedicina alla moda. Dopo anni di ricerca scientifica abbiamo sviluppato la piattaforma Ariadne per cercare nuove terapie per il tumore al seno: Ariadne è la nostra soluzione per la cura personalizzata”.

Ariadne parte dal trascrittoma, ottenuto da un campione bioptico, e utilizza una strategia innovativa basata sull’intelligenza artificiale e il machine learning per calcolare l’aggressività (RA), considerando l’interazione dell’ambiente sul genoma. A partire da un campione bioptico mammario, dà informazioni sul livello di rischio per la specifica paziente, tramite un report facilmente leggibile in cui l’aggressività del tumore è mostrata attraverso l’utilizzo di una barra colore che va dal verde (test negativo, bassa aggressività) al rosso (test positivo, alta aggressività).

In particolare, Ariadne, che compara il trascrittoma del paziente con il paesaggio trascrittomico ottenuto dall’analisi di Big Data di pazienti con cancro al seno, può essere utile per evidenziare sottotipi specifici di cancro al seno, come il tipo luminale B o il triplo negativo, che oggi non hanno alcun test predittivo per il loro tipo di aggressività. Utilizzando Ariadne, i medici potranno valutare la terapia personalizzata più adatta per ogni caso specifico.

“Ariadne si basa su una sofisticata strategia computazionale. La richiesta di brevetto italiana è stata presentata a dicembre 2019 (concesso nel 2021), a dicembre 2021 abbiamo depositato un PCT (Patent Cooperation Treaty) estensione internazionale, nel 2022 abbiamo depositato il brevetto europeo e statunitense. Ad aprile 2021, abbiamo ottenuto il marchio CE come dispositivo medico di tipo 2a”.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo