BiomimX – La start-up che testa farmaci e terapie su mini-organi funzionali con chip

Da uno spin-off del PoliMI, arriva una piattaforma innovativa per costruire modelli pre-clinici più affidabili.

Costruire organi con chip significa mettere a punto modelli miniaturizzati di organi umani fisiologici o patologici, ricreati in laboratorio. Poiché promettono di rivoluzionare il modo di testare, approvare e scoprire terapie sono una delle frontiere più promettenti del mondo biotech.

In questo campo opera una start-up innovativa lombarda, nata nel 2017 come spin-off del Politecnico di Milano: BiomimX, pioniera nello sviluppo di Organ-on-Chip (OoC).

Prima che un farmaco possa esser messo in commercio è necessario un lungo iter di sperimentazione, che può richiedere dai 10 ai 15 anni e costi superiori a 1 miliardo di euro. Questo processo è suddiviso in diverse fasi, una delle quali è rappresentata dai test pre-clinici, che valutano l’efficacia e la tossicità del farmaco prima in vitro e poi in vivo su animali, come richiesto dalle regolamentazioni. Test che però sono dispendiosi sia in termini di tempo sia in termini economici, oltre a coinvolgere animali, e che non sempre risultano perfettamente predittivi del comportamento del farmaco durante la successiva sperimentazione clinica sull’uomo.

Per questo BiomimX ha sviluppato una tecnologia in grado di ricreare in vitro mini-organi umani funzionali sui quali testare l’efficacia e la tossicità di nuovi farmaci già in fase pre-clinica. Questa tecnologia è “uBeat”, un meccanismo di stimolazione meccanica che si integra all’interno della piattaforma tecnologica chiave dell’azienda e che permette di creare colture cellulari 3D miniaturizzate avanzate.

La peculiarità di BiomimX è quella di aver aggiunto in modelli preclinici in vitro, tramite una stimolazione meccanica costante e controllata, il movimento, caratteristica di tutti i distretti corporei, così da imitare la fisiopatologia umana con un livello di precisione unico. A questo scopo, BiomimX ha studiato le stimolazioni meccaniche cui i tessuti umani sono sottoposti e, riproducendoli all’interno delle piattaforme, ha permesso la creazione di una nuova generazione di modelli OoC dinamici – rispetto a OcC sottoposti solo a stimolazioni chimiche – che hanno mostrato una grande rilevanza clinica e che offrono la possibilità di testare funzionalità e tossicità delle molecole con maggiore affidabilità, risposte rapide e convenienti.

La piattaforma uBeat è versatile, perché può essere utilizzata per ricreare diversi modelli di organi umani e di patologie, permette di effettuare test più predittivi per l’uomo con costi minori e in futuro potrebbe offrire un’alternativa alla sperimentazione animale.

Attualmente la piattaforma è stata utilizzata per creare “uHeart”, un modello di cuore umano, “uKnee”, un modello di articolazione umana osteoartrosica e “uScar”, un modello che permette di ricapitolare le fasi di insorgenza e progressione della fibrosi cardiaca.

Il team BiomimX sta poi convalidando nuovi modelli Beating Organs-on-Chip (ad es. uGut, uLung, uHeart+Fegato…) per replicare rilevanti processi fisiopatologici coinvolti nel metabolismo dei farmaci o nell’insorgenza di malattie.

Le applicazioni, in prospettiva, comprendono come detto i test farmacologici ma anche la medicina di precisione: la tecnologia uBeat potrà essere utilizzata per realizzare modelli di organi direttamente dalle cellule di un singolo paziente, per poi sperimentare su questi modelli specifici la risposta a un eventuale farmaco o cura.

News

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Eventi

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo