Proprietà intellettuale: il nuovo bando EUIPO

Il bando è indirizzato al grande pubblico e alle imprese, per attività di sensibilizzazione alla proprietà intellettuale.

Il bando si articola in 3 filoni, con l’obiettivo di sensibilizzare sia il pubblico (bandi di tipo A e B), sia le PMI (filone C) sui vantaggi derivanti dalla protezione dei diritti di proprietà intellettuale e sui danni causati dalla violazione di tali diritti. 

FILONE A – per il coinvolgimento di ragazzi, insegnanti e professionisti del settore educativo nella comprensione dell’importanza della proprietà intellettuale a sostegno di creatività, innovazione, impegno digitale e imprenditorialità.

Le proposte dovranno prevedere attività didattiche mediatiche, strumenti e soluzioni online, organizzazione di eventi e produzione di materiali in ambienti di apprendimento accademici e non e con l’inclusione di istituzioni nazionali e professionisti con comprovata esperienza nel settore. Le attività dovranno fare uso di almeno due dei seguenti canali informativi: eventi, risorse online, social media e strumenti di comunicazione tradizionali. 

La dotazione disponibile è pari a € 400.000, per progetti con budget tra € 20.000 e € 60.000.

FILONE B – dedicato ai consumatori (soprattutto tra i 15 e i 24 anni) di almeno tre Stati membri UE, con il coinvolgimento di partner pertinenti per la diffusione di informazioni e il contatto con il pubblico destinatario, tramite l’adozione di metodi creativi e digitali.

Le attività ammissibili sono infotainment (dibattiti, programmi educativi per i giovani, quiz, videogiochi o programmi musicali, ecc.), produzione e diffusione di materiali tramite canali web, social, mediatici ed eventi, fiere e attività di esposizione inerenti al progetto specifico. Tali attività dovranno prevedere l’impiego di almeno due dei seguenti canali informativi: eventi, risorse online, social media e strumenti di comunicazione tradizionali.

Il budget per questo filone è pari a € 600.000, per progetti con spesa tra € 40.000 e € 100.000.

FILONE C – per azioni di sensibilizzazione, mediatiche, eventi, strumenti e soluzioni fondate sul web mirate a raggiungere le PMI, e rivolte alla facilitazione dell’impegno di partner e moltiplicatori e alla scalabilità dei risultati progettuali.

La dotazione complessiva a disposizione è pari a € 1.000.000, con una spesa prevista tra € 60.000 e € 100.000 per progetto.

Sono ammissibili enti pubblici o privati o soggetti privati senza fini di lucro stabiliti in uno dei 27 Stati UE da più di 2 anni, per una durata ammissibile delle attività di massimo 12 mesi. I candidati possono partecipare con una sola proposta per filone ed è ammissibile la partecipazione ad attività diverse e specifiche per filone.

I progetti possono esser inviati fino al 31 maggio 2023.
Tutte le informazioni qui.

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo