Bilancio europeo: le misure che rafforzano gli obiettivi UE

Tra le misure, è stata proposta una piattaforma per le tecnologie strategiche a sostegno della leadership europea nelle tecnologie critiche.

Il bilancio europeo, a causa delle recenti sfide che l’UE ha dovuto affrontare, è stato messo a dura prova: il quadro finanziario pluriennale, adottato nel 2020, ha dovuto fronteggiare una profonda crisi economica, l’invasione russa dell’Ucraina, un’accelerazione dell’inflazione e dei tassi di interesse e le difficoltà nel rifornimento.

Per questi motivi, l’UE ha dovuto utilizzare tutta la flessibilità prevista dal quadro, esaurendo le risorse del bilancio.

 

Sono state previste delle misure con l’obiettivo di rafforzare il bilancio:

 

  1. sostegno all’Ucraina attraverso uno strumento specifico – riserva per l’Ucraina – per sostenerla fino al 2027, con uno stanziamento di € 50 miliardi grazie a sovvenzioni e garanzie;
  2. gestione della migrazione, potenziamento dei partenariati e risposta alle emergenze rafforzando il bilancio dell’UE attraverso € 2 miliardi per gestire la migrazione e il controllo delle frontiere, attuando il nuovo patto sulla migrazione, € 10,5 miliardi per fronteggiare situazioni di incertezza economica e geopolitica e € 2,5 miliardi per supportare lo strumento speciale “Riserva di solidarietà e per gli aiuti d’urgenza” in caso di crisi e catastrofi naturali;
  3. la competitività a lungo termine tramite uno stanziamento di € 160 miliardi per costruire una piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) che si fonda su programmi già esistenti, come Horizon Europe, EU4Health, Digital Europe, InvestEU, Fondo per l’innovazione, Fondo europeo per la difesa, dispositivo per la ripresa e la resilienza e i fondi di coesione.

 

Saranno poi stanziati € 10 miliardi con l’obiettivo di sviluppare e produrre tecnologie digitali critiche, tecnologie estremamente avanzate, tecnologie pulite e biotecnologie e nelle rispettive catene del valore, in particolare:

 

  • € 3 miliardi per InvestEU;
  • € 0,5 miliardi per Horizon Europe;
  • € 5 miliardi al Fondo per l’innovazione;
  • € 1,5 miliardi di € per il Fondo europeo per la difesa.

 

I settori che saranno sostenuti dalla STEP sono: tecnologie ad altissimo contenuto tecnologico e digitali, tecnologie pulite e le biotecnologie.

Maggiori informazioni qui. https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_23_3345

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo