Università di Pavia: un nuovo Polo Didattico per le Scienze del Farmaco

2500 metri quadrati per il nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco a Pavia, con spazi moderni e funzionali.

Il nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Pavia ospita 2 grandi aule didattiche, un’aula studio, 4 laboratori didattici dedicati, 5 laboratori di ricerca con altrettanti studi per i docenti.

L’inaugurazione del nuovo polo didattico si è tenuta il 23 giugno, in coincidenza con i novant’anni della Facoltà di Farmacia, oggi Dipartimento di Scienze del Farmaco, punto di incontro fra biologi, medici e chimici, grazie a docenti di chiara fama, tra cui Giulio Natta, Premio Nobel per la chimica nel 1963.

Oltre a numerosi scienziati, dalla facoltà sono usciti molti tra i fondatori di prestigiose industrie farmaceutiche che hanno svolto anche un’importante attività di ricerca e sviluppo. Da Carlo Erba, a Fulvio e Diana Bracco, da Franco Dompè, a Giovanni Battista Recordati con i figli Carlo e Angelo, da Ludovico Zambeletti ad Achille Bertarelli, da Alfonso Wasserman a Luigi Rovati.

Il Dipartimento di Scienze del Farmaco offre oggi due corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico e dal prossimo anno accademico un nuovo corso di Laurea Magistrale in lingua inglese – Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals.

La scelta di sostituire la struttura preesistente è stata dettata dalla volontà di avviare un processo di rigenerazione dell’intera area degli Istituti Universitari, evitando il consumo di suolo e collocando il nuovo edificio in una posizione strategica rispetto ai dipartimenti che si possono avvalere dei nuovi spazi per la didattica e i laboratori.

L’edificio si distingue immediatamente per la struttura architettonica, mirata a ottimizzare il benessere, il comfort e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile.

Maggiori informazioni qui.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo