Erasmus+: nuovi investimenti per un’istruzione superiore modernizzata

Nuovi finanziamenti per 159 progetti, per promuovere la cooperazione internazionale nell’istruzione superiore, rafforzare i sistemi educativi e contribuire alla crescita economica.

L’iniziativa coinvolgerà oltre 2.500 professionisti dell’istruzione provenienti da tutto il mondo (quasi 130 i paesi UE coinvolti) che collaboreranno per rendere l’istruzione superiore più moderna e internazionale, rafforzare i sistemi educativi e contribuire alla crescita economica globale.

Con un finanziamento totale di 115,3 milioni di €, i progetti selezionati coprono una vasta gamma di temi tra cui spiccano iniziative per la promozione della professionalizzazione della matematica in Africa centrale, lo sviluppo di studi universitari sul diritto dell’equità e dell’uguaglianza in America Latina, programmi per un’economia blu sostenibile nel Mediterraneo meridionale e corsi focalizzati sulla trasformazione dell’educazione sanitaria nel Sud-Est asiatico.

Quest’anno è stato anche introdotto “DigiUni”, un progetto speciale destinato all’Ucraina, finanziato con € 5 milioni, con lo scopo di rafforzare l’ambiente digitale nell’istruzione superiore ucraina. Questo progetto quadriennale, coordinato dall’Università nazionale Taras Shevchenko di Kiev, svilupperà una piattaforma digitale avanzata per le università ucraine, la DigiPlatform. Il progetto ha un approccio collaborativo per garantire una formazione continua e coerente agli studenti ucraini, anche in situazioni di sfollamento o migrazione. Saranno attivati anche altri progetti di sviluppo delle capacità nell’ambito del vicinato orientale che coinvolgeranno 19 università e autorità ucraine: queste iniziative abbracciano la ricostruzione post-conflitto e promuovono la pace e il multilateralismo come elementi chiave dei programmi di studio.

Le sovvenzioni saranno firmate entro novembre 2023, per consentire l’avvio delle attività dei progetti entro la fine dell’anno.

Per il periodo 2021-2027 Erasmus+ ha messo a disposizione complessivamente 613 milioni di € per lo sviluppo di capacità nell’istruzione superiore. Il prossimo invito a presentare proposte sarà pubblicato nel novembre 2023.

Maggiori dettagli qui.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo