Terapia genica e farmaci RNA per malattie infiammatorie e infettive: nuovo bando per progetti di ricerca

Il bando è pubblicato nell’ambito dello Spoke 5 del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy finanziato dal PNRR

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy – National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i cosiddetti bandi a cascata, il Centro Nazionale mira a finanziare ulteriori progetti di ricerca e sviluppo presentati da soggetti esterni (pubblici o privati) al Centro nel macro-ambito della terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA.

Di seguito il bando pubblicato da Università degli Studi di Siena, in qualità di Spoke 5 del Centro Nazionale:

Spoke 5 -“Inflammatory and Infectious Diseases”

Con una dotazione finanziaria di € 2.325.222, il bando intende finanziare 3 progetti di attività di ricerca fondamentale e industriale nelle seguenti linee d’intervento:

Linea d’intervento A (Nazionale)

Aperta agli enti pubblici e privati in relazione ad interventi realizzati su tutto il territorio nazionale, ha una dotazione complessiva di € 1.395.133,20 e finanzia progetti di ricerca fondamentale e industriale nel seguente ambito:

  • Implementazione di una piattaforma basata su RNA per lo sviluppo di anticorpi monoclonali neutralizzanti contro batteri resistenti agli antimicrobici. Nello specifico sono oggetto di valutazione i progetti per lo sviluppo di una piattaforma basata su RNA mirata alla generazione di anticorpi monoclonali altamente specifici ed efficaci per contrastare batteri resistenti agli antimicrobici.

Linea d’intervento B (Sud)

Aperta agli enti pubblici e privati in relazione ad interventi realizzati nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)., ha una dotazione complessiva di € 930.088,80 e finanzia progetti di ricerca fondamentale e industriale nel seguente ambito:

  • Produzione ed analisi di aptameri di acidi nucleici per lo sviluppo di nuove strategie per la veicolazione di vescicole extracellulari contenenti RNA a tessuti/cellule di interesse dello Spoke 5

Possono partecipare, esclusivamente in modalità singola:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), incluse le start-up innovative;
  • le Grandi Imprese (GI), solo in modalità singola;
  • enti e istituzioni pubbliche di ricerca, incluse le università e gli enti;
  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, che abbiano natura pubblica o privata;
  • enti del Terzo Settore;

Sono considerate ammissibili le spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialisticacosti indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del progetto di ricerca.

E’ possibile inviare le proposte progettuali fino al 30 giugno 2024.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo