Assolombarda

Milano Life Science Forum 2024: Investire sulla salute, crescere come sistema

26 novembre 2024
Il Cluster lombardo scienze della vita aderisce a Milano Life Sciences Forum per rilanciare il Forum Ricerca Clinica, giunto alla sua 3a edizione
Milano Life Science Forum 2024: Investire sulla salute, crescere come sistema

Quando

martedì 26 Novembre 2024    
9:30 - 16:30

Quella delle Scienze della Vita è una filiera strategica e di fondamentale importanza per la resilienza e la sostenibilità del nostro Paese, grazie alla sua capacità di garantire salute e sviluppo socio-economico. Si tratta di un ecosistema pubblico-privato costituito da un elevato tasso di innovazione e competenze di alto profilo che in Lombardia vale il 13% del PIL in termini di valore aggiunto, con un incremento di due punti percentuali negli ultimi cinque anni.

Il modello dell’ecosistema Life Science lombardo, grazie alla storica collaborazione pubblico-privato, oltre che per il suo notevole impatto sociale, rappresenta un unicum sul territorio nazionale anche in termini di risultati clinici, valore della ricerca, innovazione nelle cure e prossimità verso i bisogni del cittadino.

Un sistema che vanta 1/3 della filiera pharma e medtech del nostro Paese, che guida l’evoluzione digitale della Sanità in Italia.

Milano Life Science Forum 2024

A partire da queste evidenze, la settima edizione del Milano Life Science Forum mira a promuovere un confronto tra ecosistema pubblico e privato, imprese, scienza e terzo settore, per condividere lo stato dell’arte della salute attuale e condividere una Visione comune sulla sanità di domani, valorizzando il ruolo della Filiera Life Sciences come motore di innovazione, sviluppo sanitario, sociale e strategico per la Lombardia e per l’Italia.

Nel corso dell’edizione 2024, infatti, verrà presentata la nuova edizione del rapporto “La rilevanza della filiera Life Sciences in Lombardia: benchmarking tra regioni italiane ed europee”, realizzato con cadenza biennale dal Centro Studi di Assolombarda – in collaborazione con le principali Associazioni di Categoria, Cergas-Bocconi e Cluster lombardo scienze della vita – per esplorare l’impatto economico e le tendenze di sviluppo di questa Filiera.

Forum Ricerca Clinica

Grazie alla collaborazione del Cluster lombardo scienze della vita, l’edizione di quest’anno continuerà nel pomeriggio, con la presentazione del Forum Ricerca Clinica, che giunge alla sua 3a edizione, promovendo lo scenario attuale e le priorità per consolidare la competitività della Lombardia e dell’Italia nell’attrazione di studi, sperimentazioni, investimenti e innovazioni a favore del Sistema Sanitario e dei cittadini.

Programma

Milano Life Science Forum

Ore 9:30 – Welcome coffee e accrediti

Ore 10:00 – Saluti istituzionali

  • Guido Bertolaso, Assessore al Welfare, Regione Lombardia
  • Alessandro Spada, Presidente, Assolombarda

 Ore 10:20 – Relazione introduttiva “Health is Wealth”

  • Sergio Dompé, Vice Presidente, Assolombarda

Ore 10:30 – Il SSR lombardo nel confronto nazionale ed europeo: investimenti, outcome e strategie per la salute futura

  • Federico Lega, Professore Ordinario, Università degli Studi di Milano Statale

Panel discussion | “Nuove risorse per una sanità sostenibile: dalla salute al ruolo delle Life Science”

  • Marcello Cattani, Presidente, Farmindustria
  • Anna Rita Cosso, Presidente, Cittadinanzattiva
  • Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento della Programmazione, dei Dispositivi Medici, del Farmaco e delle Politiche in favore del Servizio Sanitario Nazionale, Ministero della Salute*
  • Gabriele Pelissero, Presidente, AIOP
  • Alessandro Preziosa, Presidente Elettromedicali e Servizi Integrati, Confindustria Dispositivi Medici
  • Gianfelice Rocca, Special Advisor Life Science, Confindustria

Ore 11:20 – Case study | L’alleanza pubblico-privato per lo sviluppo di un “Regional Health Data Space”

  • Domenico Favuzzi, Vice Presidente Vicario di Anitec-Assinform, con delega alle Relazioni con i territori e al Monitoraggio del PNRR
  • Giovanni Delgrossi, Dirigente U.O. Sistemi Informativi e Sanità Digitale, Direzione Generale Welfare, Regione Lombardia
  • Alessandra Gelera, Coordinatrice Filiera Life Science, Assolombarda

Ore 11:40 – Il valore della filiera Life Science: salute, innovazione, impatto, futuro

  • Valeria Negri, Direttrice Settore Centro Studi, Territorio e Ambiente,  Assolombarda

Panel discussion | “Una Visione di sistema per le Life Science”

  • Luca de Angelis, Direttore Generale, Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Pierluigi Paracchi, Componente Consiglio di Presidenza, Federchimica Assobiotec
  • Gianluca Vago, Vice Presidente, Cluster lombardo scienze della vita
  • Gianmario Verona, Presidente, Human Technopole

Ore 12:30 – Chiusura dei lavori

  • Attilio Fontana, Presidente, Regione Lombardia

Conduce e modera Nicola Saldutti, Caporedattore Economia Corriere della Sera

Ore 12:40 – light lunch

Forum Ricerca Clinica

Il valore della ricerca clinica per la salute del Paese: priorità e strategie per crescere e innovare 

Ore 13:30 Accredito dei partecipanti

Ore 14:00 – Intervento Introduttivo “Il valore della ricerca clinica per il sistema salute”

  • Gabriele Pelissero, Presidente Cluster lombardo scienze della vita

Ore 14:10 – Panel Discussion Lo stato dell’arte della ricerca clinica in Italia e in Lombardia: priorità e azioni di sistema

  • Carlo Maria Petrini, Presidente, Centro Nazionale di Coordinamento dei Comitati Etici
  • Claudia Santini, Dirigente biologo dell’Area Pre-Autorizzazione, AIFA
  • Michele Tedeschi, Coordinatore, Segreterie CET della Lombardia

Ore 14:40 – Case study | “Dalle barriere gli elementi chiave per rilanciare la ricerca in Lombardia”

Felice Lopane, Managing Director, Cluster lombardo scienze della vita

Ore 14:55 – Panel Discussion | Le priorità per lo sviluppo di un sistema attrattivo e competitivo

  • Sara Cazzaniga, Tesoriere, SIMeF
  • Francesco Dentali, Presidente, FADOI
  • Eleonora Sfreddo, Direttore Operativo, Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo
  • Marco Zibellini, Direttore Direzione Tecnico Scientifica, Farmindustria

Ore 15:35 – Scenario policy: liberare il potenziale dei dati e il contributo della ricerca per la salute dei cittadini

  • Simona Loizzo, Deputata della Repubblica Italiana
  • Beatrice Lorenzin, Senatrice della Repubblica Italiana

Ore 15:55 – La ricerca per un’Europa competitiva e in salute

  • Marco Cavaleri, Head of Department Public Health Threats, European Medicine Agency

Ore 16:15 – Chiusura dei lavori

  • Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione, Regione Lombardia

Conduce e modera Adolfo Valente, Deputy Head of News Class CNBC

Come partecipare

Per prendere parte al Forum è necessario iscriversi al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo