Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Nuovo bando di Regione Lombardia con contributi a fondo perduto per progetti collaborativi

Annunciamo la prossima pubblicazione di un nuovo bando di Regione Lombardia, che prevede contributi a fondo perduto per progetti collaborativi relativi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie.

Di seguito alcune anticipazioni.

Soggetti ammissibili

L’incentivo sarà utilizzabile da partenariati composti da grandi imprese e PMI, autonome tra loro e con sede il Lombardia. Il numero di imprese partner è compreso tra due e otto. Nessuna azienda può sostenere oltre il 70% delle spese di progetto.

Interventi e spese ammissibili

Sono ammissibili programmi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei seguenti ambiti:

  • applicazione dell’Intelligenza Artificiale e di tecnologie digitali e metodi innovativi per la gestione delle supply chain;
  • robotica, meccatronica, tecnologie di controllo e automazione di macchine;
  • sistemi avanzati di diagnostica realizzati con l’AI, robotica, cloud computing, EDGE, IoT, additive/micro manufacturing, imaging, POCT, extended reality nell’ecosistema delle scienze della vita;
  • dispositivi e sistemi avanzati di diagnostica e companion diagnostic basati su tecnologie omiche e immunologiche;
  • terapie avanzate e vaccini (p.es farmaci biologici innovativi, terapie genetiche e cellulari avanzate, dispositivi medici smart, ecc…);
  • applicazioni di medicina digitale per effettuare prestazioni di e-health e per monitorare parametri vitali e funzionali;
  • sistemi di sicurezza e tecnologie di connettività avanzata per proteggere le attività produttive, le infrastrutture fisiche e informatiche e la popolazione civile.

Le spese ammissibili riguardano:

  • spese del personale con costo standard pari a € 36,42 l’ora. Per ogni addetto è possibile imputare un massimo di 1.720 ore annue;
  • costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono stati utilizzati per il progetto;
  • costi di ricerca contrattuale e servizi di consulenza;
  • spese generali pari al 20% dei costi ammissibili.

La spesa minima per singolo progetto è pari a euro 5.000.000 e le spese devono essere sostenute entro 30 mesi dalla data del decreto di concessione dell’agevolazione. I costi riguardanti la ricerca industriale non possono superare il 30% delle spese totali ammissibili per partner.

Agevolazione

L’incentivo, erogato secondo il Regolamento 651/2014, sarà concesso a fondo perduto e con le seguenti percentuali:

piccole imprese medie imprese grandi imprese
Ricerca Industriale 80% 75% 65%
Sviluppo sperimentale 60% 50% 40%

L’agevolazione massima concedibile per progetto è pari a euro 8.000.000.

Modalità di presentazione della domanda e valutazione

Con un prossimo decreto sarà fornito il periodo di apertura e chiusura dello sportello. La procedura è valutativa a graduatoria al raggiungimento di un punteggio minimo di ammissibilità: non sarà quindi un click day. Anche la sostenibilità finanziaria della PMI sarà oggetto di valutazione oltre al grado di innovazione. Il contributo sarà erogato in tre tranche comprensiva di una richiesta di anticipo del contributo, sino al 40% dello stesso, previa presentazione di garanzia fidejussoria.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo