Premio Internazionale #Lombardiaèricerca 2025: un’opportunità per la scienza e l’innovazione

1 milione di euro per progetti di ricerca su diagnostica precoce e medicina preventiva, con l’introduzione di una nuova modalità di candidatura.

Anche nel 2025, il premio #Lombardiaèricerca di Regione Lombardia riconferma il suo impegno nell’assegnare un finanziamento di 1 milione di euro a ricerche e innovazioni scientifiche di impatto, con particolare attenzione alle scienze della vita. L’obiettivo di questo premio è supportare progetti di ricerca che possano avere una rilevante ricaduta, sia sul piano scientifico che sociale, in settori cruciali per la salute e il benessere collettivo.

L’edizione 2025 si focalizzerà su un tema di grande attualità: la diagnostica precoce e la medicina preventiva. Due aree strategiche che hanno il potenziale di trasformare l’approccio alla salute, riducendo l’incidenza delle malattie e migliorando la qualità della vita. Questo orientamento sottolinea la crescente importanza di anticipare e prevenire le malattie, piuttosto che limitarsi a trattarne gli effetti.

Una novità significativa di quest’anno è l’introduzione della possibilità per ogni scienziato di presentare la propria candidatura associata a un progetto di ricerca da realizzare in Lombardia. Questa innovazione mira a promuovere il coinvolgimento diretto degli studiosi con l’ecosistema scientifico e tecnologico locale, incentivando la creazione di sinergie e collaborazioni proficue tra ricercatori, istituzioni e aziende.

L’obiettivo del premio non si limita a premiare l’eccellenza scientifica, ma punta anche a stimolare collaborazioni produttive sul territorio, con ricadute significative sul tessuto di ricerca e innovazione locale. La creazione di queste sinergie è fondamentale per rafforzare il legame tra la ricerca avanzata e le sue applicazioni pratiche, contribuendo al progresso scientifico e tecnologico di settore.

Le candidature per il premio saranno aperte a partire dal 18 marzo 2025. Un’opportunità importante per tutti i ricercatori che desiderano contribuire a un progetto innovativo e di grande valore per la salute e il progresso della scienza.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo