Online

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

L'Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

Quando

giovedì 10 Aprile 2025    
11:30 - 13:00

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive” in cui verrà presentato alla comunità R&I il documento redatto da APRE “Rapporto sulla partecipazione italiana a Horizon Europe. Aggiornamento 2024”.

L’analisi dei numeri della partecipazione italiana ai Programmi quadro di ricerca e innovazione è da sempre un elemento fondamentale per interpretare le luci e le ombre della performance nazionale. Avendo ormai superato i primi quattro anni dell’attuale Programma e proiettandoci verso l’ultimo triennio, la presente analisi risulta particolarmente significativa per stimolare riflessioni e valutazione al fine di capire quali strategie mettere in essere per ulteriormente migliorare la partecipazione negli ultimi anni di Programma.

A questo fine l’evento in oggetto vuole essere l’occasione per presentare il “Rapporto sulla partecipazione italiana a Horizon Europe. Aggiornamento 2024” curato da APRE, introdurre le variabili analizzate alla comunità R&I e commentare insieme ad alcuni dei principali attori della partecipazione italiana i numeri della performance nazionale.

Dopo i saluti istituzionali di Maria Cristina Pedicchio – Presidente APRE e di Fabio Fava – MUR, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, sarà presentato il Rapporto sulla partecipazione italiana a Horizon Europe aggiornato al 2024. Seguirà, poi, una discussione incentrata sull’analisi dei punti di forza e delle criticità della performance nazionale, che terminerà con una sessione di domande e risposte tra i relatori e il pubblico partecipante.

La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione entro il 9 aprile (h.13:00 CET).

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo