Accordi per la ricerca, 16 milioni per cinque progetti ad alto tasso di innovazione

Regione Lombardia finanzia idee e nuove opportunità di sviluppo per industria, salute, food e valorizzazione del patrimonio artistico

Grazie ai Fondi Europei POR FESR 2014-2020, Regione Lombardia finanzia idee e nuove opportunità di sviluppo: 16 milioni di euro stanziati dalla Giunta regionale per progetti ad alto contenuto tecnologico.

Gli Accordi sono previsti dalla legge regionale 29/16 per premiare innovazioni di prodotto o di processo di altissimo profilo, in settori anche molto diversi. In questo caso, si spazia dall’ambito della salute a quello della valorizzazione del patrimonio artistico, dagli elettrodomestici intelligenti agli acciai speciali, non manca poi un’innovazione anche nel settore food.

Gli Accordi prevedono aggregazioni composte da almeno un’impresa e un organismo di ricerca, sollecitando un’alleanza tra imprese, start-up, centri di ricerca e/o Università. Sono 210, in totale, i soggetti coinvolti da tutta l’iniziativa: 130 imprese (41 grandi e 89 PMI) e 80 organismi di ricerca. Da sottolineare come il 62% dei 32 Accordi approvati preveda il deposito di brevetti a conclusione del percorso. L’investimento complessivo da parte di Regione Lombardia ammonta appunto a 106,6 milioni di Euro: 18 i progetti già finanziati per un totale di 63 milioni, in aggiunta ai 16 relativi ai 5 progetti.

Vediamo più da vicino l’obiettivo dell’accordo nell’ambito della salute che riceve il finanziamento.

Con SideraB, la capofila VitalAire Italia Spa di Assago, in provincia di Milano, vuole creare una piattaforma che favorisca la connessione tra paziente con patologia cronica, caregiver e attori del percorso di cura. Questa piattaforma avrà un impatto significativo sul sistema sanitario in termini di costi, valutazioni e monitoraggio. Nello specifico, il progetto si pone l’obiettivo di disegnare, sviluppare e validare un Sistema Integrato di riabilitazione Domiciliare di Riabilitazione Assistita che si avvarrà anche di innovazioni come app storytelling, applicativi persoluzioni robotiche, realtà virtuale mobile.

Sono 3,2 i milioni messi a disposizione da Regione Lombardia, su un valore complessivo 6,3 milioni dell’intero progetto. Il partenariato vede in campo anche centri di ricerca come l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, Università Carlo Cattaneo – Liuc di Castellanza (VA) e la Fondazione Don Carlo Gnocchi – Onlus di Milano.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo