Accordi per la ricerca, 16 milioni per cinque progetti ad alto tasso di innovazione

Regione Lombardia finanzia idee e nuove opportunità di sviluppo per industria, salute, food e valorizzazione del patrimonio artistico

Grazie ai Fondi Europei POR FESR 2014-2020, Regione Lombardia finanzia idee e nuove opportunità di sviluppo: 16 milioni di euro stanziati dalla Giunta regionale per progetti ad alto contenuto tecnologico.

Gli Accordi sono previsti dalla legge regionale 29/16 per premiare innovazioni di prodotto o di processo di altissimo profilo, in settori anche molto diversi. In questo caso, si spazia dall’ambito della salute a quello della valorizzazione del patrimonio artistico, dagli elettrodomestici intelligenti agli acciai speciali, non manca poi un’innovazione anche nel settore food.

Gli Accordi prevedono aggregazioni composte da almeno un’impresa e un organismo di ricerca, sollecitando un’alleanza tra imprese, start-up, centri di ricerca e/o Università. Sono 210, in totale, i soggetti coinvolti da tutta l’iniziativa: 130 imprese (41 grandi e 89 PMI) e 80 organismi di ricerca. Da sottolineare come il 62% dei 32 Accordi approvati preveda il deposito di brevetti a conclusione del percorso. L’investimento complessivo da parte di Regione Lombardia ammonta appunto a 106,6 milioni di Euro: 18 i progetti già finanziati per un totale di 63 milioni, in aggiunta ai 16 relativi ai 5 progetti.

Vediamo più da vicino l’obiettivo dell’accordo nell’ambito della salute che riceve il finanziamento.

Con SideraB, la capofila VitalAire Italia Spa di Assago, in provincia di Milano, vuole creare una piattaforma che favorisca la connessione tra paziente con patologia cronica, caregiver e attori del percorso di cura. Questa piattaforma avrà un impatto significativo sul sistema sanitario in termini di costi, valutazioni e monitoraggio. Nello specifico, il progetto si pone l’obiettivo di disegnare, sviluppare e validare un Sistema Integrato di riabilitazione Domiciliare di Riabilitazione Assistita che si avvarrà anche di innovazioni come app storytelling, applicativi persoluzioni robotiche, realtà virtuale mobile.

Sono 3,2 i milioni messi a disposizione da Regione Lombardia, su un valore complessivo 6,3 milioni dell’intero progetto. Il partenariato vede in campo anche centri di ricerca come l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, Università Carlo Cattaneo – Liuc di Castellanza (VA) e la Fondazione Don Carlo Gnocchi – Onlus di Milano.

News

La Svizzera si unisce ufficialmente a Horizon Europe e ai principali programmi R&I dell’UE

Leggi l'articolo

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo