Age-It: al via i bandi a cascata dello SPOKE 4 “Traiettorie per l’invecchiamento attivo e in buona salute”

“Age-It – Ageing well in an ageing society” è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal PNRR
Aperte fino alle ore 14:00 dell’11 aprile 2024 le candidature per i bandi a cascata dello Spoke 4 “Traiettorie per l’invecchiamento attivo e in buona salute del partenariato esteso Age-It (Ageing well in an ageing society) rivolto a Imprese, Organismi di Ricerca e Università.

Le tematiche

Sono previste due linee di intervento. La prima linea finanzierà progetti nelle seguenti aree/tematiche:
  • Progettare, testare e validare programmi di allenamento innovativi e personalizzati basati sulla valutazione funzionale e comportamentale
  • Valutazione metabolomica della diversa risposta all’allenamento e alla nutrizione nell’anziano
  • Soluzioni innovative per la riabilitazione e la prevenzione delle cadute negli anziani
  • Progettare, testare e validare nuovi strumenti interattivi per migliorare gli atteggiamenti, la motivazione e l’intenzione comportamentale nei confronti dell’invecchiamento attivo
  • Approcci e metodi statistici per il trattamento della mancata risposta in indagini campionarie longitudinali su invecchiamento e salute.

La seconda linea è invece dedicata alle seguenti aree/tematiche:

  • Promozione degli stili di vita sani tra la popolazione ad alto rischio: Protocollo di studio multicentrico di intervento, randomizzato, aperto di fase 3 per verificare la tollerabilità dell’esercizio fisico intradialitico in pazienti con ES-KD
  • Strumenti informatici e comunicazione mediatica per la promozione su misura di un invecchiamento di successo
  • Approcci innovativi e integrati e strumenti intelligenti per migliorare l’aderenza e la gestione della polifarmacia
  • Alfabetizzazione sanitaria e diffusione di stili di vita sani rivolti alle comunità e alla popolazione in generale
  • Approccio integrato per la gestione della multimorbilità negli anziani
  • Meccanismi alla base del successo dell’invecchiamento in modelli in vitro e in vivo – Prevenzione precoce dell’invecchiamento

Chi può partecipare

I soggetti ammessi a presentare proposte progettuali, purché esterni al Partenariato AGE-IT, sono:

  • le imprese di qualunque dimensione, incluse le start-up innovative e gli spin-off di ricerca;
  • Università ed Enti di Ricerca, pubblici o privati, istituzioni pubbliche di ricerca di cui al Decreto
    legislativo n. 218/2016 (https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/ricerca/il-sistema-dellaricerca/enti-di-ricerca-pubblici);
  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, pubblici o privati;
  • Fondazioni, Associazioni riconosciute, Enti/Associazioni di cui al Codice del Terzo Settore –
    Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 e ss.mm.ii.

Ciascun progetto può avere, quale Soggetto Beneficiario, uno solo dei su citati soggetti. Non è possibile
presentare progetti in collaborazione ed è esclusa la partecipazione di Associazioni Temporanee di
Scopo e/o Associazioni Temporanee di Impresa.

È ammessa la partecipazione al bando di consorzi/società consortili purché tutti i costi di progetto siano sostenuti direttamente dal Soggetto Beneficiario.

Dotazione finanziaria

Il totale dei finanziamenti disponibili è di 5.332.896 € di cui 4.672.896 € dedicati alle regioni del Mezzogiorno.

Clicca qui per maggiori informazioni sul bando

Per maggiori informazioni

https://www.ricerca.unina.it/bandiacascata/bandi-ageit/ 

Email di contatto: pe8-ageit@unina.it

Age-IT

“Age-It – Ageing well in an ageing society” è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal PNRR per un totale di 114.700.000 di Euro, le cui risorse sono finanziate nella forma del contributo alla spesa a valere sulla Missione 4, Componente 2, Investimento 1.4 – Creazione di “Partenariati Estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”.

Il progetto, di durata 36 mesi, mira a valorizzare e potenziare il collegamento tra i principali
stakeholder nell’ambito della ricerca sull’invecchiamento in Italia: Università, Enti Pubblici di Ricerca, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, aziende for e no-profit.

Il progetto è articolato nella struttura gestionale Hub (soggetto attuatore) Spoke e Affiliati (soggetti
realizzatori). Del partenariato fanno parte Università di Firenze, Università di Milano Bicocca,
Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università di Padova, Università Ca’Foscari
di Venezia, Università di Bologna, Università di Roma “La Sapienza”, Università di Napoli Federico
II, Università del Molise, Università “Aldo Moro” di Bari, Università della Calabria, Università “Luigi
Bocconi”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Vita-Salute San Raffaele), oltre a Consiglio
Nazionale delle Ricerche, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Istituto
Nazionale di Statistica (ISTAT), Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS), Istituto Nazionale di
Ricovero e Cura per gli Anziani (INRCA), Istituto Neurologico Mediterraneo (NEUROMED),
Tech4Care, Generali Italia, HealthWare Group, Beta 80 S.p.a. Software e Sistemi, Municipia Spa,
Confcooperative, Sanofi.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo