Ageing in a DIGITAL world

Progetto, condotto dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con la Fondazione Golgi Cenci e il supporto della Fondazione Cariplo sulle le disuguaglianze digitali in età anziana.

Il progetto intende analizzare le disuguaglianze digitali in età anziana nell’area metropolitana di Milano. Inoltre, studia il rapporto tra le disuguaglianze digitali e altre forme di disuguaglianza come, ad esempio, le disuguaglianze in termini di accesso alla salute, al mercato del lavoro e di respiro e forza nelle relazioni sociali.

L’obiettivo del progetto è comprendere come l’effettiva capacità di utilizzare la tecnologia digitale possa aiutare gli anziani ad accedere ai servizi sanitari, mantenere relazioni sociali e passare dal lavoro in presenza al lavoro da remoto.

Il progetto ha l’obiettivo di alimentare la conoscenza scientifica per quanto concerne il divario digitale all’interno della popolazione anziana analizzando se la capacità effettiva di utilizzare le tecnologie digitali faciliti gli anziani:

  1. nell’accedere ai servizi sanitari;
  2. nella creazione, nel rafforzamento e nel mantenimento delle relazioni sociali;
  3. nella transizione dal lavoro in presenza al lavoro da remoto.

Lo scopo finale del progetto è quello di tradurre i risultati scientifici in azioni concrete, sviluppando delle agende politiche volte a ridurre le disuguaglianze all’interno delle popolazione anziana nell’area metropolitana di Milano.

È possibile contribuire al progetto partecipando a progettare un’agenda politica, partecipando alla tavola rotonda conclusiva o a uno dei filoni di ricerca, supportando la diffusione dei risultati.

Maggiori informazioni qui.

 

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo