Unipv: un ERC Advanced Grant al Prof. Mattevi per lo studio del coenzima Q

È di 2,1 milioni di euro il valore della ricerca sul coenzima Q, molecola fondamentale come mediatore chimico e antiossidante.

Lo European Research Council ha annunciato l’assegnazione di 218 Advanced Grant a ricercatori in tutta Europa, nell’ambito del programma Horizon Europe.
Tra loro il professor Andrea Mattevi – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia. Al progetto “MetaQ: When enzymes join forces: unmasking a mitochondrial biosynthetic engine” (grant n. 101094471) , uno dei 14 progetti italiani finanziati, sono stati assegnati circa 2,1 milioni di euro.

MetaQ prende come riferimento la serie di reazioni biochimiche che producono il Coenzima Q, noto per l’uso diffuso in creme solari e prodotti di bellezza, e molecola fondamentale, presente in tutti gli organismi viventi, dove svolge la funzione di mediatore chimico e antiossidante.

Come in una metropoli dove ciascuno abitante svolge le proprie attività lavorative nei luoghi e nei momenti appropriati, in una cellula ciascun enzima deve svolgere la propria funzione nel sito cellulare appropriato, nei tempi corretti e cooperando con altri enzimi. Seguendo questa logica, il progetto MetaQ mira a elevare lo studio del metabolismo, considerando gli enzimi come parte di un sistema altamente organizzato nel tempo e nello spazio. L’obiettivo finale è di ottenere una visione integrata dei processi chimici che avvengono in una cellula.

Al cuore del progetto di ricerca, vi è un gruppo internazionale di giovani ricercatori ed è necessario sottolineare il ruolo fondamentale del Centro Grandi Strumenti dell’Università di Pavia (sostenuto anche da Regione Lombardia come infrastruttura innovativa, nell’ambito degli “Accordi di collaborazione per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico” sottoscritti da Palazzo Lombardia con otto università pubbliche).

Maggiori informazioni qui.

News

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo