Erasmus+: al via la call per le università europee

Il bando a sostegno dell’iniziativa sulle Università europee resterà aperto fino al 6 febbraio 2024.

Rimarrà aperta fino al 6 febbraio 2024 la call Erasmus+ per lo sviluppo della cooperazione transnazionale nell’alta educazione tramite l’iniziativa delle Università europee, con un budget complessivo previsto di € 189.200.000.

L’iniziativa mira a favorire e approfondire livelli di cooperazione istituzionale senza precedenti tra istituzioni di alta educazione, incoraggiando le alleanze di università in tutta l’UE e rendendo le collaborazioni sistemiche, strutturali e sostenibili in linea con le priorità per l’Area europea dell’educazione entro il 2025.

La call, articolata in due topic, permetterà all’iniziativa delle Università europee di espandersi ad almeno 60 alleanze, con più di 500 enti accademici coinvolti entro il 2024, in linea con la Strategia UE nel settore.

Nello specifico, il primo topic della call darà supporto ai candidati che vogliano stabilire relazioni di cooperazione più profonde nel contesto di un’alleanza di università europee.

Possono candidarsi al bando gli enti di alta educazione dei Paesi membri UE, associati al programma Erasmus+ e dei Balcani Occidentali che si costituiscano in consorzi di minimo 3 candidati da 3 diversi Stati eleggibili, con il vincolo di una sola membership e un’unica candidatura in un’Alleanza di università per ciascun ente di alta educazione nel ruolo di partner a pieno titolo.

La seconda tematica del bando mira a fornire supporto ai candidati nella realizzazione di una Comunità di pratica di alleanze di università europee, con l’obiettivo di rafforzare la condivisione di buone pratiche ed esperienze a beneficio di tutto il settore dell’alta educazione UE.

Possono candidarsi al bando gli enti di alta educazione dei Paesi membri UE, associati al programma Erasmus+ e dei Balcani Occidentali che si costituiscano in consorzi di minimo 3 candidati da 3 diversi Stati eleggibili.

Il budget ammonta a € 187.700.000 per la prima tematica e € 1.500.000 per la seconda.

Maggiori informazioni qui.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo