Al via la call StartUp Breeze 2024

Le candidature per idee di impresa e startup negli ambiti farma, dispositivi medici, digital health, TRL3-5 sono aperte fino al 22 maggio

StartUp Breeze (SB) supporta idee di impresa e startup del settore life sciences nel focalizzare e migliorare la propria proposta di valore. Grazie ad una rete estesa di partner (oltre 30 tra fondi di investimento, centri per l’innovazione, incubatori, acceleratori ed altri operatori del settore), SB mette a disposizione competenze, strumenti e networking alle realtà selezionate dal comitato di esperti ed investitori specializzati, in modo da affinare e sfruttare appieno il proprio potenziale di business.

I finalisti selezionati beneficiano di un percorso imprenditoriale su misura, con seminari tematici e sessioni di approfondimento con coach e esperti del settore, che si conclude con la presentazione delle proposte a investitori e potenziali partner aziendali nell’evento finale, il Pinwheel Pitching Stage, con l’assegnazione del titolo per la proposta più innovativa da parte di una giuria di esperti e dei Premi Speciali, offerti dal network di partner dell’iniziativa.

Per l’edizione 2024 l’evento finale Pinwheel Pitching Stage si terrà il 9 ottobre 2024 a Firenze, ospite di EventX Life Sciences, evento di incontri e confronto tra ricerca, clinica, mercato, innovazione e salute.

 

A chi è rivolta

L’edizione 2024 è rivolta a proposte di business (idee di impresa o startup) con un TRL tra 3 e 5 (per dettagli sulla definizione TRL per il settore si veda qui) operanti negli ambiti:

  • Dispositivi medici
  • Digital health
  • Farmaceutico/biotech
  • Filiere correlate

La selezione delle proposte sarà effettuata basandosi su:

  • Esperienza e competenze del team
  • Descrizione della soluzione proposta e del contesto relativo (in termini di chiarezza e solidità tecnico-scientifica)
  • Potenziale di mercato
  • Strategia di marketing e descrizione del landscape competitivo
  • Flusso dei ricavi e credibilità piano finanziario
  • Qualità del pitch allegato

 

Come candidarsi

Per partecipare alla selezione i candidati devono scaricare i moduli della domanda disponibili sul sito ed inviarli compilati a teamup@startupbreeze.it seguendo le istruzioni indicate, entro il 22 maggio 2024, ore 17:00. 

 

Per ulteriori informazioni: teamup@startupbreeze.it

 

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo