Alzheimer: a Brescia l’innovativa terapia delle stimolazioni elettriche

La Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia e l’UOC Neurologia 2 dell’ASST Spedali Civili di Brescia hanno pubblicato un articolo su un’innovativa terapia per gli stadi iniziali dell’Alzheimer.

Da Brescia un’innovazione che potrebbe avere un impatto significativo nel trattamento degli stadi iniziali dell’Alzheimer, anche a domicilio. 

La novità è stata illustrata in un articolo, pubblicato dalla Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia e dall’UOC Neurologia 2 dell’ASST Spedali Civili di Brescia, sotto la direzione del professor Alessandro Padovani, sulla prestigiosa rivista «Annals of Neurology».
Lo studio, coordinato dalla professoressa Barbara Borroni, verte sugli effetti di una terapia innovativa per la malattia di Alzheimer.

Il lavoro scientifico, che vede come primo autore il dottor Alberto Benussi, riporta gli effetti di un trattamento di stimolazione elettrica non invasiva in grado di sincronizzare i ritmi cerebrali, grazie al quale è stato osservato un miglioramento significativo dei disturbi di memoria, unitamente a un miglioramento dell’alterazione dei circuiti corticali cerebrali associati alla malattia.
Il trattamento, denominato gamma t-ACS, prevede la somministrazione di deboli onde elettriche mirate a normalizzare i ritmi cerebrali a una frequenza fisiologica.

Maggiori informazioni qui.

 

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo