APERTA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLE SUCCESSIVE “OPEN CALLS” DEL PROGETTO EUROPEO “UNITE”

Obiettivo del progetto è unire l’ecosistema europeo dell’innovazione della salute digitale

Fino al 13 dicembre alle 12.00 è possibile partecipare alla manifestazione di interesse lanciata da Regione Lombardia per partecipare alle fasi successive del progetto UNITE – EUROPEAN DIGITAL HEALTH VALLEYS (“UNITE”).

 

CONTESTO

Il progetto UNITE – EUROPEAN DIGITAL HEALTH VALLEYS (“UNITE”) intende unire l’ecosistema europeo dell’innovazione della salute digitale in modalità aperta al fine di:

  • collegare le catene del valore frammentate, gli ecosistemi dispersi e le punte di eccellenza e le ambizioni di specializzazione regionale;
  • favorire il co-apprendimento tra gli ecosistemi;
  • creare esempi strategici di catene del valore e soluzioni digitali interregionali;
  • aumentare le connessioni strategiche tra gli ecosistemi regionali e le reti globali del digital health e le opportunità a lungo termine per start up e PMI;

Gli altri soggetti partner coinvolti nel Progetto, oltre a Regione Lombardia, sono:

  • il Consorzio EIT Digital (Belgio) in qualità di “Coordinatore”;
  • Regione Sjaelland (Danimarca);
  • Il Ministero per l’economia, la scienza e la società digitale della Turingia (Germania);
  • Regione di ATTIKA (Grecia);
  • Regione della Macedonia Centrale (Grecia);
  • il voivodato della Piccola Polonia (Polonia);
  • l’Unità esecutiva per il finanziamento dell’istruzione superiore, la ricerca scientifica, lo sviluppo e l’innovazione (Romania);
  • Agenzia nazionale scozzese per lo sviluppo economico (Regno Unito).

 

OBIETTIVO

Individuazione dei soggetti interessati alle future Open calls interregionali (bandi a cascata) di progetto che supporteranno startup, scale-up e PMI nella fornitura di soluzioni deep tech innovative e nella condivisione di dati sanitari tra le regioni partner. I dati trasmessi da tutti i partner saranno raccolti in un Database comune di progetto denominato “UNITE cloud”.

 

SOGGETTI DESTINATARI

La manifestazione di interesse, condotta sulla base del metodo “Penta-Helix”, è rivolta a:

  • Acceleratori/incubatori;
  • Società di consulenza;
  • Aziende (oltre 250 dipendenti);
  • Ospedali/cliniche;
  • ONG/non-profit;
  • Case di cura;
  • Associazioni di pazienti;
  • Autorità pubbliche;
  • Centri di ricerca;
  • PMI (meno di 250 dipendenti);
  • Startup;
  • Università;
  • Altri.

 

MODALITA’ DI ADESIONE

I soggetti interessati dovranno compilare un form, in lingua inglese, reso disponibile sulla piattaforma Open Innovation di Regione Lombardia al seguente link, dove è anche possibile trovare ulteriori dettagli.

I dati raccolti saranno trasmessi da Regione Lombardia al Coordinatore del Progetto, e saranno condivisi dallo stesso con gli altri partner del Progetto. Inoltre, gli stessi dati saranno utilizzati dal Coordinatore ai fini della costituzione di un database di potenziali applicants alle Open calls e per le successive fasi del Progetto.

 

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo