Apre UniMi Innova: il nuovo hub integrato per l’innovazione dell’Università degli Studi di Milano

Un hub aperto a realtà pubbliche e private del territorio per trasformare le idee in prodotti e servizi.

L’obiettivo del nuovo hub dell’Università degli Studi di Milano – UniMi Innova – è trasformare idee innovative in prodotti e servizi concreti che possano migliorare la vita delle persone e la qualità dell’ambiente.

Il progetto è stato presentato insieme ad altre iniziative quali il programma di scouting Seed4Innovation, la nuova School of Management e il programma di sostegno ai futuri manager Student Innovation Labs.

Con UniMi Innova, l’ateneo vuole gettare le basi per la realizzazione di un nuovo e diverso ecosistema d’innovazione, che si possa integrare sia con le realtà pubbliche siacon tutte quelle private del territorio lombardo, puntando sulla multidisciplinarietà, per poter contribuire in tutti gli ambiti dell’innovazione previsti nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

Dall’ospedale diffuso alle task force per la pronta risposta alla pandemia, passando per la telemedicina e gli hub territoriali di resilienza per lo sviluppo di sistemi di agronomia intelligenti e sostenibili: per rispondere alle sfide del PNRR, è stata realizzata una vera e propria mappatura delle esperienze e delle competenze già presenti all’interno dell’ateneo milanese, per poi individuare 9 linee strategiche da diffondere sul territorio per realizzarle e seguirle insieme alle altre università, agli enti di ricerca e alle aziende. 

Nelle attività di open innovation rientra il programma Student Innovation Labs (Sil), che offre agli studenti la possibilità di approfondire il pensiero innovativo e la cultura d’impresa, acquisendo allo stesso tempo soft skill imprenditoriali che saranno estremamente utili per poter realizzare progetti di innovazione con imprese e professionisti. 

Il programma Seed4Innovation, invece, vuole individuare progetti innovativi all’interno della comunità accademica, ma allo stesso tempo è anche aperto alle aziende che fanno open innovation, e per questo è riuscito a coinvolgere oltre 300 ricercatori con ben 97 progetti candidati, tra cui sono stati selezionati i migliori cinque.  

L’innovazione infine si fa con la buona formazione, questo il principio fondante dell’Università Statale, che con la Milano School of Management desidera offrire una formazione manageriale fondata su conoscenze analitiche all’interno di un ambito multidisciplinare, che non riguarda solamente tutte le aree di mercato, ma si rivolge allo stesso tempo a molteplici soggetti quali aziende, istituzioni, executive, manager e giovani laureati.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo