Apre UniMi Innova: il nuovo hub integrato per l’innovazione dell’Università degli Studi di Milano

Un hub aperto a realtà pubbliche e private del territorio per trasformare le idee in prodotti e servizi.

L’obiettivo del nuovo hub dell’Università degli Studi di Milano – UniMi Innova – è trasformare idee innovative in prodotti e servizi concreti che possano migliorare la vita delle persone e la qualità dell’ambiente.

Il progetto è stato presentato insieme ad altre iniziative quali il programma di scouting Seed4Innovation, la nuova School of Management e il programma di sostegno ai futuri manager Student Innovation Labs.

Con UniMi Innova, l’ateneo vuole gettare le basi per la realizzazione di un nuovo e diverso ecosistema d’innovazione, che si possa integrare sia con le realtà pubbliche siacon tutte quelle private del territorio lombardo, puntando sulla multidisciplinarietà, per poter contribuire in tutti gli ambiti dell’innovazione previsti nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

Dall’ospedale diffuso alle task force per la pronta risposta alla pandemia, passando per la telemedicina e gli hub territoriali di resilienza per lo sviluppo di sistemi di agronomia intelligenti e sostenibili: per rispondere alle sfide del PNRR, è stata realizzata una vera e propria mappatura delle esperienze e delle competenze già presenti all’interno dell’ateneo milanese, per poi individuare 9 linee strategiche da diffondere sul territorio per realizzarle e seguirle insieme alle altre università, agli enti di ricerca e alle aziende. 

Nelle attività di open innovation rientra il programma Student Innovation Labs (Sil), che offre agli studenti la possibilità di approfondire il pensiero innovativo e la cultura d’impresa, acquisendo allo stesso tempo soft skill imprenditoriali che saranno estremamente utili per poter realizzare progetti di innovazione con imprese e professionisti. 

Il programma Seed4Innovation, invece, vuole individuare progetti innovativi all’interno della comunità accademica, ma allo stesso tempo è anche aperto alle aziende che fanno open innovation, e per questo è riuscito a coinvolgere oltre 300 ricercatori con ben 97 progetti candidati, tra cui sono stati selezionati i migliori cinque.  

L’innovazione infine si fa con la buona formazione, questo il principio fondante dell’Università Statale, che con la Milano School of Management desidera offrire una formazione manageriale fondata su conoscenze analitiche all’interno di un ambito multidisciplinare, che non riguarda solamente tutte le aree di mercato, ma si rivolge allo stesso tempo a molteplici soggetti quali aziende, istituzioni, executive, manager e giovani laureati.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo