BANDI: Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica e industriale Italia-Israele

Pubblicati i Bandi per i Progetti Congiunti di R&D Italia-Israele

Il ministero per gli Affari Esteri ha pubblicato i Bandi per i Progetti Congiunti di R&D Italia – Israele, definiti nell’ambito delle attività previste dall’Accordo di Cooperazione nel Campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele, in scadenza il 16 Gennaio 2017.

In particolare si segnala:

BANDO INDUSTRIALE, per la raccolta di progetti congiunti di ricerca Italo-Israeliani nei settori indicati. I progetti dovranno essere presentati da un partenariato italo israeliano con le seguenti caratteristiche:

  • Il partner Israeliano dovrà essere una società di ricerca e sviluppo
  • Il partner Italiano potrà essere sia un soggetto industriale, che conduca attività di R&D, sia un soggetto non industriale che dovrà essere assistito da un soggetto industriale, in qualità di associato.

I progetti approvati potranno essere finanziati fino al 50% dei costi documentati di ricerca e sviluppo.

BANDO SCIENTIFICO, per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele da presentare nei seguenti settori:

  • Ripiegamento proteico e interazione proteina-proteina: applicazioni alle malattie metaboliche
  • Sviluppo e implementazione di nuovi metodi geofisici per: Migliorare la previsione dei terremoti, scoperta ed esplorazione di risorse naturali nel sottosuolo (gas, petrolio, minerali), monitoraggio ambientale dei contenitori di acque naturali (sorgenti acquifere, laghi, mari)

Il questo caso il Partner Italiano dovrà essere un Università, un Centro/Istituto di ricerca; il partner Israeliano dovrà essere un istituto di ricerca o università riconosciuto dalla normativa Israeliana, come indicato nel punto D del bando. I progetti dovranno durare al massimo 2 anni e potranno ricevere un sostegno finanziario fino al 50% delle spese di ricerca per un massimo di 100.000€ per parte.

E’ intenzione dei Ministeri finanziare 8 progetti di ricerca congiunti.

Per ulteriori informazioni sulle attività avviate e per consultare la documentazione completa si rimanda al link.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo