BANDI: Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica e industriale Italia-Israele

Pubblicati i Bandi per i Progetti Congiunti di R&D Italia-Israele

Il ministero per gli Affari Esteri ha pubblicato i Bandi per i Progetti Congiunti di R&D Italia – Israele, definiti nell’ambito delle attività previste dall’Accordo di Cooperazione nel Campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele, in scadenza il 16 Gennaio 2017.

In particolare si segnala:

BANDO INDUSTRIALE, per la raccolta di progetti congiunti di ricerca Italo-Israeliani nei settori indicati. I progetti dovranno essere presentati da un partenariato italo israeliano con le seguenti caratteristiche:

  • Il partner Israeliano dovrà essere una società di ricerca e sviluppo
  • Il partner Italiano potrà essere sia un soggetto industriale, che conduca attività di R&D, sia un soggetto non industriale che dovrà essere assistito da un soggetto industriale, in qualità di associato.

I progetti approvati potranno essere finanziati fino al 50% dei costi documentati di ricerca e sviluppo.

BANDO SCIENTIFICO, per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele da presentare nei seguenti settori:

  • Ripiegamento proteico e interazione proteina-proteina: applicazioni alle malattie metaboliche
  • Sviluppo e implementazione di nuovi metodi geofisici per: Migliorare la previsione dei terremoti, scoperta ed esplorazione di risorse naturali nel sottosuolo (gas, petrolio, minerali), monitoraggio ambientale dei contenitori di acque naturali (sorgenti acquifere, laghi, mari)

Il questo caso il Partner Italiano dovrà essere un Università, un Centro/Istituto di ricerca; il partner Israeliano dovrà essere un istituto di ricerca o università riconosciuto dalla normativa Israeliana, come indicato nel punto D del bando. I progetti dovranno durare al massimo 2 anni e potranno ricevere un sostegno finanziario fino al 50% delle spese di ricerca per un massimo di 100.000€ per parte.

E’ intenzione dei Ministeri finanziare 8 progetti di ricerca congiunti.

Per ulteriori informazioni sulle attività avviate e per consultare la documentazione completa si rimanda al link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo