Bando della ricerca sul Covid-19

Il Ministero della Salute ha pubblicato un bando da 7 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca riguardanti misure cliniche e di sanità pubblica in grado di contenere la diffusione del coronavirus e comprenderne la patogenesi.

Il bando specifica che i progetti di ricerca, di durata annuale, saranno finanziati attraverso i fondi per la ricerca corrente degli IRCCS relativi agli anni finanziari 2020 (per 4,2 milioni di euro) e 2021 (per 2,8 milioni di euro).

Nella comunicazione si sottolinea che ai progetti di ricerca, i cui capofila dovranno essere necessariamente gli IRCCS, potranno appartenere anche le unità operative delle istituzioni pubbliche (ISS, INAIL, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, Istituti zooprofilattici sperimentali, Regioni e Province Autonome).

Il testo chiarisce inoltre che ciascun progetto di ricerca debba comprendere un minimo di 5 ed un massimo di 7 unità operative – di cui una sola non facente parte del SSN – e deve prevedere una richiesta di finanziamento al Ministero della salute non superiore a 1 milione di euro.

Il bando specifica inoltre che le procedure di presentazione avverranno esclusivamente via web, all’indirizzo del workflow della ricerca. Di seguito, i termini di presentazione dei progetti di ricerca indicati:

  1. dal 6 aprile 2020 al 14 aprile 2020 ore 17,00: accreditamento dei ricercatori al presente bando come principal investigator e come ricercatore collaboratore al sistema di presentazione delle domande;
  2. dal 8 aprile 2020 al 21 aprile 2020 ore 17,00: il ricercatore proponente deve provvedere alla stesura del progetto completo di ricerca in lingua inglese e all’invio al proprio destinatario istituzionale (“modello di presentazione progetto completo” – allegato 1)
  3. dal 22 aprile 2020 al 24 aprile 2020 ore 17,00: i destinatari istituzionali devono effettuare la validazione dei progetti secondo quanto previsto al punto 3 della sezione specifica del presente bando e procedere all’invio dei progetti che intendono presentare al Ministero della salute

Per saperne di più, clicca qui.

Scarica il bando.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo