Bando della ricerca sul Covid-19

Il Ministero della Salute ha pubblicato un bando da 7 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca riguardanti misure cliniche e di sanità pubblica in grado di contenere la diffusione del coronavirus e comprenderne la patogenesi.

Il bando specifica che i progetti di ricerca, di durata annuale, saranno finanziati attraverso i fondi per la ricerca corrente degli IRCCS relativi agli anni finanziari 2020 (per 4,2 milioni di euro) e 2021 (per 2,8 milioni di euro).

Nella comunicazione si sottolinea che ai progetti di ricerca, i cui capofila dovranno essere necessariamente gli IRCCS, potranno appartenere anche le unità operative delle istituzioni pubbliche (ISS, INAIL, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, Istituti zooprofilattici sperimentali, Regioni e Province Autonome).

Il testo chiarisce inoltre che ciascun progetto di ricerca debba comprendere un minimo di 5 ed un massimo di 7 unità operative – di cui una sola non facente parte del SSN – e deve prevedere una richiesta di finanziamento al Ministero della salute non superiore a 1 milione di euro.

Il bando specifica inoltre che le procedure di presentazione avverranno esclusivamente via web, all’indirizzo del workflow della ricerca. Di seguito, i termini di presentazione dei progetti di ricerca indicati:

  1. dal 6 aprile 2020 al 14 aprile 2020 ore 17,00: accreditamento dei ricercatori al presente bando come principal investigator e come ricercatore collaboratore al sistema di presentazione delle domande;
  2. dal 8 aprile 2020 al 21 aprile 2020 ore 17,00: il ricercatore proponente deve provvedere alla stesura del progetto completo di ricerca in lingua inglese e all’invio al proprio destinatario istituzionale (“modello di presentazione progetto completo” – allegato 1)
  3. dal 22 aprile 2020 al 24 aprile 2020 ore 17,00: i destinatari istituzionali devono effettuare la validazione dei progetti secondo quanto previsto al punto 3 della sezione specifica del presente bando e procedere all’invio dei progetti che intendono presentare al Ministero della salute

Per saperne di più, clicca qui.

Scarica il bando.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo