Bergamo, dalla ricerca accademica la carrozzina per sport paralimpici

Trentadue i brevetti, cinque esclusivi e i restanti in co-titolarità con le aziende del territorio, registrati dall’Università degli studi di Bergamo nei settori dell’automazione, della meccanica, delle tecnologie per l’energetica e per la salute.

Quella dell’Università di Bergamo è un esempio concreto di trasferimento tecnologico, dal mondo della ricerca a quello delle imprese.

Per quel che riguarda in particolare la salute, tra i brevetti spicca Q-Walk, la ginocchiera a supporto di chi soffre di Parkinson: si tratta di un dispositivo nato dal lavoro in comune con la start-up Quicklypro, formata dai tre giovani fisioterapisti Niccolò Sala, Manuel Rocco e Francesco Rusnati e dal gruppo di ricerca del professore Davide Russo del Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell’Informazione e della Produzione. L’innovazione tecnologica in questo caso è di aiuto ai malati: la ginocchiera emette segnali luminosi sul pavimento, indicando loro dove appoggiare esattamente i piedi e ridando così sicurezza ai movimenti.

Sempre grazie ai ricercatori dell’Ateneo lombardo è stata sviluppata la carrozzina sportiva modulabile per avvicinare persone con diverse caratteristiche fisiche e disabilità all’atletica leggera. L’idea è scaturita dal lavoro di squadra tra Dipartimenti, ricercatori e studenti e il brevetto italiano vede la co-titolarità con la Fispes (Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali). L’invenzione, che si trova già in vendita grazie all’interesse della catena Decathlon, è senz’altro d’impulso ai progetti e ai sogni degli atleti paralimpici.

News

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo