Bergamo, dalla ricerca accademica la carrozzina per sport paralimpici

Trentadue i brevetti, cinque esclusivi e i restanti in co-titolarità con le aziende del territorio, registrati dall’Università degli studi di Bergamo nei settori dell’automazione, della meccanica, delle tecnologie per l’energetica e per la salute.

Quella dell’Università di Bergamo è un esempio concreto di trasferimento tecnologico, dal mondo della ricerca a quello delle imprese.

Per quel che riguarda in particolare la salute, tra i brevetti spicca Q-Walk, la ginocchiera a supporto di chi soffre di Parkinson: si tratta di un dispositivo nato dal lavoro in comune con la start-up Quicklypro, formata dai tre giovani fisioterapisti Niccolò Sala, Manuel Rocco e Francesco Rusnati e dal gruppo di ricerca del professore Davide Russo del Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell’Informazione e della Produzione. L’innovazione tecnologica in questo caso è di aiuto ai malati: la ginocchiera emette segnali luminosi sul pavimento, indicando loro dove appoggiare esattamente i piedi e ridando così sicurezza ai movimenti.

Sempre grazie ai ricercatori dell’Ateneo lombardo è stata sviluppata la carrozzina sportiva modulabile per avvicinare persone con diverse caratteristiche fisiche e disabilità all’atletica leggera. L’idea è scaturita dal lavoro di squadra tra Dipartimenti, ricercatori e studenti e il brevetto italiano vede la co-titolarità con la Fispes (Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali). L’invenzione, che si trova già in vendita grazie all’interesse della catena Decathlon, è senz’altro d’impulso ai progetti e ai sogni degli atleti paralimpici.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo