EuroHPC JU: un bando per i centri di eccellenza del calcolo ad alte prestazioni

Dall’EuroHPC Computing Joint Undertaking arriva un bando per centri di eccellenza per applicazioni exascale del calcolo ad alte prestazioni.

Il bando intende selezionare e supportare centri di eccellenza che implementeranno azioni concrete per migliorare le applicazioni HPC e sfruttare le capacità di calcolo exascale e post-exascale, per  incentivare lo sviluppo dei codici applicativi esistenti per la transizione verso performance avanzate.

Le proposte dovranno sfruttare le risorse UE esistenti per lo sviluppo di competenze accessibili, assicurando la multidisciplinarità e la rilevanza delle applicazioni per gli utenti e per futuri sistemi di EuroHPC JU.
Nello specifico, le candidature dovranno collocarsi in una delle seguenti aree di applicazione exascale lighthouse:

  • medicina personalizzata / gemello digitale del corpo umano;
  • ricerca sul cervello umano e i disordini neurologici;
  • energia: ottimizzare il consumo energetico e sostenere la transizione verso una società energetica affidabile, a basse emissioni e pulita;
  • ottimizzazione delle performance: analisi e valutazione, strumenti e servizi di ottimizzazione e produttività per codici di HPC accademici e industriali (incluso il supporto ai Centri di eccellenza selezionati).

Possono partecipare al bando gli enti legali dei Paesi membri UE o degli Stati associati a Horizon Europe parte dell’EuroHPC Joint Undertaking.
Sarà selezionata una sola proposta per tematica, per un totale di quattro progetti selezionati della durata di tre anni (2024-2027).

Il budget a disposizione è di 20 milioni di euro, erogati tramite accordi di sovvenzione di importo compreso tra 1.5 e 3 milioni di euro per progetto.
Maggiori informazioni qui.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo