Call Hub: idee che innovano – evento su 33 eccellenze

Un evento live per scoprire 33 progetti, eccellenze del territorio finanziate da Regione Lombardia e capaci di rispondere già oggi ai bisogni e alle sfide che le comunità – a livello locale, ma non solo – si trovano ad affrontare.

Si tratta di progetti che coprono diversi ecosistemi, tutti di grande impatto sulla qualità di vita dei cittadini: progetti centrati su settori e vocazioni importanti per il territorio: quello della salute, anzitutto, per rafforzare le eccellenze e trovare nuove terapie, ad esempio per dolore cronico, SLA, tumori oggi inoperabili; la manifattura sempre più orientata ai principi dell’Industria 4.0; l’Automotive che guarda alla transizione verso l’elettrico, ma anche filiera alimentare, moda e design.

A proporli, partenariati che mettono insieme in modo sinergico e virtuoso piccole e grandi imprese, centri di ricerca, atenei, con l’obiettivo di massimizzare i risultati della ricerca e di portarli quanto più possibile sul mercato.

Regione Lombardia li sosterrà con 114,5 milioni di euro (a valere su risorse POR-FESR 2014-2020) e ora li presenta alla cittadinanza, a cominciare dagli attori dell’ecosistema dell’innovazione.

L’evento si articola in due parti:

  1. dalle 10 alle 11.30 circa, in diretta streaming, a cui si potrà accedere dalla landing page dedicata, oltre che dai canali Facebook e YouTube di Open Innovation: prevede un keynote speech del Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Giorgio Metta, e gli interventi del vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala sugli scenari futuri di innovazione e di Roberto Albonetti, Direttore Generale Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione di Regione Lombardia, sulle iniziative degli ultimi mesi.
  2. dalle 14.30 alle 16 ci sarà invece la possibilità di prenotare un appuntamento ‘faccia a faccia’ con i referenti di ciascuno dei 33 progetti per conoscerne meglio i dettagli. Un momento di matching, insomma, tra gli stessi partenariati e tra i partenariati e gli iscritti all’evento online, con l’ausilio del tool di videoconferenza WebEx.

Tutte le informazioni al seguente link.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo