Cancro e malattie non trasmissibili: al via i nuovi bandi del programma EU4Health

L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha pubblicato tre bandi nel contesto del programma di lavoro annuale 2022 di EU4Health.

Le call si concentrano sul cancro e le malattie non trasmissibili, a supporto del piano europeo per la lotta al cancro e la Missione UE sul Cancro.

EU4H-2022-PJ-11: invito a presentare proposte sulle malattie non trasmissibili (NCDs) – malattie cardiovascolari e diabete
L’obiettivo del bando è ridurre l’onere delle NCDs e i fattori di rischio correlati supportando le politiche nel settore e le azioni corrispondenti guidate dagli Stati UE.

La call finanzierà le attività complementari all’azione congiunta su ‘Prevenzione delle NCDs – Malattie cardiovascolari e diabete del Programma di lavoro 2022 di EU4Health.

Possono partecipare gli enti accademici, la società civile e organizzazioni con attività nelle aree prioritarie della call. Il budget disponibile è pari a 5 milioni di euro, per un totale di dieci proposte finanziate della durata consigliata di 36 mesi.

EU4H-2022-PJ-12: invito a presentare proposte sulla prevenzione del cancro e di altre malattie non trasmissibili (NCDs)– azione sui determinanti della salute
Il topic mira a completare l’azione congiunta ‘Prevenzione del cancro e di altre NCDs – azione sui determinanti della salute’ guidata dagli Stati UE con progetti di durata attesa di 36 mesi. 

Il bando è diviso in due sotto-temi, ossia sui determinanti della salute relativi al cancro e correlati ad altre NCDs diverse dal cancro, per un budget pari rispettivamente a 8 milioni (per una sola proposta finanziata) e 3 milioni di euro (per un’aspettativa di 3 accordi di sovvenzione firmati).

Possono candidarsi al bando gli enti accademici ed educativi, organizzazioni operative sui temi del bando e la società civile, riuniti in partenariati di almeno tre partecipanti da tre Stati differenti dei quali uno deve avere legami con l’Ucraina ed esperienza contro il cancro o le malattie cardiovascolari.

EU4H-2022-PJ-14: invito a presentare proposte per sostenere la realizzazione della seconda coorte del programma di formazione interspecialistico sul cancro
L’obiettivo del bando è estendere l’implementazione del primo programma di formazione sul cancro attraverso l’assunzione di nuovi centri, tirocinanti e formatori.

Le attività finanziate sotto questo topic contribuiranno alla formazione del secondo gruppo di partecipanti e all’organizzazione di un evento di diffusione per presentare i risultati del programma.

Possono partecipare enti accademici e di ricerca, ospedali, network, reti di esperti e autorità degli Stati membri nel settore della salute, riuniti in consorzi di almeno 15 partecipanti da un minimo di sette Paesi differenti. Il budget disponibile è di 7 milioni di euro, per un solo progetto di durata prevista di 24 mesi.

Per essere eleggibili per i tre bandi, i partecipanti devono essere enti legali stabiliti in uno dei Paesi membri UE, dell’Area economica europea o associati a EU4Health. I costi ammissibili verranno rimborsati tramite accordi di sovvenzione a un tasso di cofinanziamento pari al massimo al 60% della spesa, o all’80% in caso di progetti di straordinaria utilità per i Paesi membri in maggiori difficoltà.

Il 19 ottobre si terrà una sessione informativa dedicata e la scadenza per presentare proposte è il 21 febbraio 2023. 

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo