Consultazione FRRB per la selezione delle priorità di investimento

La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica è un’istituzione di diritto privato costituita da Regione Lombardia nell’ottobre 2011 allo scopo di promuovere e valorizzare la ricerca scientifica nei settori delle scienze della vita e della ricerca biomedica in Lombardia.

Di spiccata impronta interdisciplinare, quello biomedico è un ambito per il quale le prospettive di sviluppo sono in continua crescita, dalle considerevoli implicazioni sociali ed economiche, e che richiede un approccio sempre più strategico, unitamente a notevoli investimenti.

La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, tramite il suo annuale Piano d’Azione, recepisce gli indirizzi regionali per il sostegno e lo sviluppo della ricerca biomedica in Lombardia. Nel Piano di Azione vengono anche presentati gli obiettivi di investimento, per i quali FRRB provvederà ad allocare risorse locali ed europee finanziando progetti innovativi che possano avere un impatto e ricadute positivi sul sistema sanitario lombardo e sui cittadini.

La Fondazione è partner del progetto interreg TITTAN, Network for Technology, Innovation and Translation in Ageing. Obiettivo del progetto è promuovere l’invecchiamento attivo in una popolazione europea sempre più anziana rendendo più efficienti i sistemi sanitari regionali. Fra le attività previste del progetto, alcune sono principalmente focalizzate sulla creazione di un ecosistema innovativo nel settore della salute. Nell’ambito del progetto TITTAN, la Fondazione si è impegnata a raccogliere le istanze del territorio e dei principali attori coinvolti in ambito life science in merito alle priorità di investimento.

Lo scopo di questa breve consultazione è quello di raccogliere informazioni in merito agli interessi del mondo delle life science, che saranno base di partenza per la redazione del Piano di Azione della Fondazione.

La consultazione, al seguente link, sarà aperta dal 12 dicembre 2019 al 31 gennaio 2020.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo