Coronavirus e caccia alle mascherine, un progetto per ‘riciclarle’

Le mascherine sono un elemento fondamentale per la prevenzione del contagio ma sono di difficile reperimento. C’è la possibilità di riciclarle?

Le mascherine sono un elemento fondamentale per la prevenzione del contagio e, in particolare, per la protezione di tutti coloro che lavorano a contatto con persone positive, negli ospedali, ma non solo. Una delle problematiche più evidenti dell’emergenza Covid-19 è la loro difficile reperibilità, sia per i privati cittadini, ma anche per lo Stato e per la Protezione Civile che ha necessità di metterle a disposizione di tutti i professionisti in prima linea.

Per questo la facoltà di Chimica del Politecnico di Milano, il Nucleo Nbcr (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) dei Vigili del Fuoco e l’Ospedale Sacco hanno scelto un approccio diverso da quello della produzione e deciso di lavorare alla possibilità di ‘riciclo’ delle mascherine usate.

Quattro le strade in campo. Tre su quattro sono ipotesi basate sul concetto di eliminazione del virus attraverso raggi ultravioletti, ozono (grazie al quale oggi vengono sanificate le ambulanze) o raggi gamma, che però prevedono l’utilizzo di macchinari particolarmente complessi. La quarta ipotesi allo studio si basa invece sull’eliminazione dell’‘ambiente’ che ospita il virus, vale a dire le gocce di saliva. Le mascherine potrebbero essere inserite in essiccatoi che eliminano umidità, saliva e conseguentemente il virus. I parametri per la scelta dell’opzione da mettere a regime si basano su diversi fattori quali la rapidità nel dare una risposta immediata, l’efficacia, l’affidabilità sulla loro completa sicurezza e la quantità di mascherine che possono essere sanificate in breve tempo.

Le mascherine attualmente più sicure sono le FFP3, che hanno una capacità di filtraggio del 100% contro l’80% delle chirurgiche. Tutti i modelli sono attualmente usa e getta, a causa dell’umidità per le mascherine chirurgiche e della saturazione dei filtri per le mascherine FFP3. Se il progetto di riciclo delle mascherine andrà in porto, il passaggio successivo sarà quello di attuare una deroga alle certificazioni delle mascherine in uso proprio in funzione della loro natura ‘usa e getta’.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo