Coronavirus e caccia alle mascherine, un progetto per ‘riciclarle’

Le mascherine sono un elemento fondamentale per la prevenzione del contagio ma sono di difficile reperimento. C’è la possibilità di riciclarle?

Le mascherine sono un elemento fondamentale per la prevenzione del contagio e, in particolare, per la protezione di tutti coloro che lavorano a contatto con persone positive, negli ospedali, ma non solo. Una delle problematiche più evidenti dell’emergenza Covid-19 è la loro difficile reperibilità, sia per i privati cittadini, ma anche per lo Stato e per la Protezione Civile che ha necessità di metterle a disposizione di tutti i professionisti in prima linea.

Per questo la facoltà di Chimica del Politecnico di Milano, il Nucleo Nbcr (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) dei Vigili del Fuoco e l’Ospedale Sacco hanno scelto un approccio diverso da quello della produzione e deciso di lavorare alla possibilità di ‘riciclo’ delle mascherine usate.

Quattro le strade in campo. Tre su quattro sono ipotesi basate sul concetto di eliminazione del virus attraverso raggi ultravioletti, ozono (grazie al quale oggi vengono sanificate le ambulanze) o raggi gamma, che però prevedono l’utilizzo di macchinari particolarmente complessi. La quarta ipotesi allo studio si basa invece sull’eliminazione dell’‘ambiente’ che ospita il virus, vale a dire le gocce di saliva. Le mascherine potrebbero essere inserite in essiccatoi che eliminano umidità, saliva e conseguentemente il virus. I parametri per la scelta dell’opzione da mettere a regime si basano su diversi fattori quali la rapidità nel dare una risposta immediata, l’efficacia, l’affidabilità sulla loro completa sicurezza e la quantità di mascherine che possono essere sanificate in breve tempo.

Le mascherine attualmente più sicure sono le FFP3, che hanno una capacità di filtraggio del 100% contro l’80% delle chirurgiche. Tutti i modelli sono attualmente usa e getta, a causa dell’umidità per le mascherine chirurgiche e della saturazione dei filtri per le mascherine FFP3. Se il progetto di riciclo delle mascherine andrà in porto, il passaggio successivo sarà quello di attuare una deroga alle certificazioni delle mascherine in uso proprio in funzione della loro natura ‘usa e getta’.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo