Coronavirus Global Response, iniziativa globale per frenare la pandemia

In uno sforzo globale senza precedenti per combattere il coronavirus, il 4 maggio paesi e organizzazioni di tutto il mondo, riuniti nel “Coronavirus Global Response pledging event”, hanno raccolto 7,4 miliardi di € per sviluppare e implementare sistemi diagnostici, terapeutici e vaccini sicuri, efficaci ed economici.

La somma raggiunta include un impegno di 1,4 miliardi di € da parte della Commissione europea. L’iniziativa è stata avviata da Canada, Giappone, Arabia Saudita, Norvegia e Unione europea (in particolare Francia, Germania, Italia e Spagna) a seguito di una call to action lanciata da un gruppo di attori del mondo sanitario globale che hanno fatto appello alla collaborazione globale per accelerare lo sviluppo, la produzione e un equo accesso in tutto il mondo alle nuove tecnologie sanitarie essenziali per combattere il coronavirus. L’iniziativa ha dato il via ad una vera e propria maratona per mobilitare ancora più risorse.

Questo quadro di collaborazione intende essere limitato nel tempo (2 anni, rinnovabile) e basarsi su organizzazioni già esistenti senza creare nuove strutture. Secondo la Commissione europea, dovrebbe riunire partner come l’OMS, la Bill and Melinda Gates Foundation, il Wellcome Trust e molti attori sanitari globali riconosciuti come CEPI, Gavi, the Vaccine Alliance, the Global Fund o UNITAID. Il quadro poggerebbe su tre partenariati, basati sulle tre priorità della risposta globale al coronavirus, che riuniscono il mondo dell’industria e della ricerca, fondazioni, autorità di regolamentazione e organizzazioni internazionali secondo un’impostazione orientata alla catena del valore nel suo insieme: dalla ricerca alla produzione fino alla distribuzione. I tre partenariati opererebbero quanto più autonomamente possibile, con un asse di lavoro trasversale dedicato al potenziamento della capacità dei sistemi sanitari e alla condivisione delle conoscenze e dei dati.

La Commissione registra e tiene traccia degli impegni di finanziamento fino alla fine di maggio, ma non incassa alcun pagamento. I fondi vanno direttamente ai destinatari, che non potranno però decidere da soli come impiegarli: il loro uso sarà stabilito di concerto con il partenariato.

Nel rispetto degli impegni assunti tutti i nuovi vaccini e strumenti diagnostici e terapeutici contro il coronavirus devono essere resi disponibili a livello mondiale a prezzi accessibili, indipendentemente dal luogo in cui sono stati sviluppati.

Ulteriori informazioni al seguente link.

Factsheet al seguente link.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo