Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni: le nuove norme della Commissione

La Commissione europea propone nuove norme nell’ottica di un approccio comune alla cybersicurezza e alla sicurezza delle informazioni.

La Commissione europea ha proposto nuove norme per definire misure comuni in materia di cybersicurezza e sicurezza delle informazioni nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell’UE. A fronte del contesto emerso a causa della pandemia di COVID-19 e delle crescenti sfide geopolitiche, si ritiene fondamentale un approccio comune a cybersicurezza e sicurezza delle informazioni.

La proposta ha l’obiettivo di rafforzare le capacità di resilienza e di risposta dei soggetti in questione in caso di incidenti e minacce informatiche, così come di garantire la resilienza e la sicurezza della pubblica amministrazione dell’Unione, alla luce delle crescenti attività informatiche dolose a livello globale.

Il regolamento proposto includerà:

  • un quadro di gestione, di governance e di controllo dei rischi nel settore della ciybersicurezza;
  • la creazione di un comitato interistituzionale per la ciybersicurezza;
  • l’accrescimento delle capacità in materia di ciybersicurezza;
  • l’ampliamento del mandato della squadra di pronto intervento informatico delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’UE.

Il regolamento proposto sulla sicurezza delle informazioni, invece, introdurrà una serie minima di norme e standard sulla sicurezza delle informazioni per tutte le istituzioni, tutti gli organi e tutti gli organismi dell’UE, per accrescere e uniformare la protezione contro l’evoluzione delle minacce alle informazioni.

Il comunicato stampa è disponibile al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo