Da Statale e Monzino la start-up per l’ischemia cardiaca

Oloker Therapeutics Srl è una start-up che deriva da un brevetto, messo a punto dal Centro Cardiologico Monzino e dall’Università degli Studi di Milano per sviluppare una terapia cellulare innovativa per le forme gravi e oggi incurabili di ischemia cardiaca.
La start-up ha depositato un brevetto e ottenuto il sostegno dell’investitore specializzato Siryo SpA: l’operazione rappresenta uno dei più significativi investimenti early stage destinati al settore cardiovascolare, supportata da un investitore privato a capitale interamente italiano. 

Il passo in avanti nella lotta all’ischemia cardiaca che ha ricevuto una manifestazione di interesse da parte di Siryo SpA, investitore specializzato nel settore delle terapie avanzate, e che si è poi concretizzata con la stipula di un accordo di cessione del brevetto e con la costituzione della Oloker Therapeutics Srl.
I capitali raccolti saranno impiegati per giungere a un proof-of-concept attraverso uno studio first-in-human per il trattamento dell’angina refrattaria.

L’innovazione in campo medico è resa concreta grazie allo sviluppo di una nuova metodica terapeutica denominata “Cardiac Pro-angiogenic Cell Plus – CPCPlus”, frutto di anni di ricerca da parte Giulio Pompilio, oggi direttore scientifico del Monzino e professore associato all’Università Statale di Milano.

Come ha spiegato lo stesso professor Pompilio, “tutto parte dalla scoperta di cellule del cuore che abbiamo battezzato CD90 negative, un sottotipo di cellule stromali del cuore umano, cioè le cellule dell’impalcatura del cuore, che hanno una particolare capacità di indurre neo-vascolarizzazione”.

Abbiamo trovato il modo di isolarle – spiega ancora Pompilio – selezionarle e iniettarle nel cuore colpito da ischemia per stimolare in maniera molto efficace la creazione di nuovi vasi (angiogenesi terapeutica) all’interno del tessuto miocardico. In pratica creiamo nel cuore un nuovo microcircolo sanguigno, in alternativa a quello danneggiato e fuori uso del paziente. La metodica è concepita infatti per rispondere all’urgente esigenza clinica di pazienti con cardiomiopatia ischemica molto avanzata, che soffrono di angina refrattaria, patologia oggi orfana di cure risolutive. Nel 2017 la tecnologia CPCPlus è stata tutelata con una domanda di brevetto depositata congiuntamente da Monzino e l’Università degli Studi di Milano”.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo