Da Statale e Monzino la start-up per l’ischemia cardiaca

Oloker Therapeutics Srl è una start-up che deriva da un brevetto, messo a punto dal Centro Cardiologico Monzino e dall’Università degli Studi di Milano per sviluppare una terapia cellulare innovativa per le forme gravi e oggi incurabili di ischemia cardiaca.
La start-up ha depositato un brevetto e ottenuto il sostegno dell’investitore specializzato Siryo SpA: l’operazione rappresenta uno dei più significativi investimenti early stage destinati al settore cardiovascolare, supportata da un investitore privato a capitale interamente italiano. 

Il passo in avanti nella lotta all’ischemia cardiaca che ha ricevuto una manifestazione di interesse da parte di Siryo SpA, investitore specializzato nel settore delle terapie avanzate, e che si è poi concretizzata con la stipula di un accordo di cessione del brevetto e con la costituzione della Oloker Therapeutics Srl.
I capitali raccolti saranno impiegati per giungere a un proof-of-concept attraverso uno studio first-in-human per il trattamento dell’angina refrattaria.

L’innovazione in campo medico è resa concreta grazie allo sviluppo di una nuova metodica terapeutica denominata “Cardiac Pro-angiogenic Cell Plus – CPCPlus”, frutto di anni di ricerca da parte Giulio Pompilio, oggi direttore scientifico del Monzino e professore associato all’Università Statale di Milano.

Come ha spiegato lo stesso professor Pompilio, “tutto parte dalla scoperta di cellule del cuore che abbiamo battezzato CD90 negative, un sottotipo di cellule stromali del cuore umano, cioè le cellule dell’impalcatura del cuore, che hanno una particolare capacità di indurre neo-vascolarizzazione”.

Abbiamo trovato il modo di isolarle – spiega ancora Pompilio – selezionarle e iniettarle nel cuore colpito da ischemia per stimolare in maniera molto efficace la creazione di nuovi vasi (angiogenesi terapeutica) all’interno del tessuto miocardico. In pratica creiamo nel cuore un nuovo microcircolo sanguigno, in alternativa a quello danneggiato e fuori uso del paziente. La metodica è concepita infatti per rispondere all’urgente esigenza clinica di pazienti con cardiomiopatia ischemica molto avanzata, che soffrono di angina refrattaria, patologia oggi orfana di cure risolutive. Nel 2017 la tecnologia CPCPlus è stata tutelata con una domanda di brevetto depositata congiuntamente da Monzino e l’Università degli Studi di Milano”.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo