DARE – Al via l’iniziativa che mette il digitale al servizio della salute

In partenza l’iniziativa di ricerca DARE (Digital Lifelong Prevention), coordinata dall’Università di Bologna e finanziata dal MUR nel contesto del piano complementare al PNRR.

L’obiettivo dell’iniziativa, coordinata dall’Università di Bologna e finanziata dal MUR nel contesto del Piano Complementare al PNRR, è sfruttare il potenziale delle innovazioni digitali più recenti per rafforzare le capacità di monitoraggio, prevenzione, sicurezza sanitaria e gli strumenti di diagnosi precoce.

DARE coinvolgerà un’ampia comunità connessa e territorialmente distribuita di stakeholder e favorirà la crescita di nuovi modelli e soluzioni sanitarie per il progresso della sanità digitale in Italia, grazie all’adozione di un modello hub&spoke incentrato su 3 spoke: il primo, coordinato dall’Università di Bologna, si concentra sullo sviluppo di metodi e tecnologie; il secondo, coordinato dall’Università di Palermo, è dedicato alle applicazioni di digital health per la prevenzione primaria sia sulla popolazione generale, sia su comunità e gruppi selezionati; il terzo, coordinato dall’Università di Tor Vergata, è dedicato invece alle applicazioni di digital health per la diagnosi precoce e per rispondere alle esigenze di salute dei pazienti.

Nel complesso, i tre spoke daranno vita a circa 40 studi pilota che saranno sviluppati in cinque comunità regionali di riferimento: Emilia-Romagna e Veneto per il Nord Italia, Lazio per il Centro, Puglia e Sicilia per il Sud.

DARE incentiverà la formazione di ambienti di ricerca volti alla condivisione di dati, conoscenze e buone pratiche per un impatto effettivo sulla salute pubblica e l’assistenza sanitaria, rafforzando i processi gestionali, di coordinamento, analitici e di pianificazione a livello nazionale. Infine, intende sostenere ad ampio raggio il Sistema Sanitario Nazionale tramite valutazioni, raccomandazioni e indicazioni per la prevenzione a tutti i livelli di assistenza. 

Maggiori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo