Digital Europe: i programmi di lavoro 2023-2024

1.3 miliardi di euro stanziati per la transizione digitale in Europa e per la cybersicurezza.

La Commissione europea ha adottato due programmi di lavoro pluriennali nell’ambito di Digital Europe, delineando gli obiettivi e le aree tematiche specifiche; 553 i milioni già disponibili nel 2023.

Il programma di lavoro principale, con un valore di 909,5 milioni € per il biennio 2023-2024, mira a rafforzare le capacità digitali dell’UE concentrandosi su diversi settori chiave come la tecnologia per la protezione del clima e dell’ambiente, i dati, l’intelligenza artificiale e la cybersicurezza.
Tra i progetti che intende sostenere, ci sono:

  • l’introduzione di spazi di dati comuni in aree strategiche, come il patrimonio culturale, il turismo, l’energia, l’agricoltura, la sicurezza e la sanità nell’ambito della European strategy for data;
  • l’adozione dell’intelligenza artificiale, in particolare il suo utilizzo da parte di aziende e PMI, e lo sviluppo di tecnologie di realtà virtuale per città e comunità;
  • progettualità che affrontino il cambiamento climatico sostenendo la fase successiva del progetto “Destination Earth”;
  • la creazione e l’erogazione di corsi di istruzione superiore in tecnologie digitali avanzate e il rafforzamento delle competenze in particolare nei settori dei semiconduttori e della sicurezza informatica;
  • progetti nei settori della digitalizzazione della giustizia e della protezione dei consumatori, rendendo internet un ambiente più sicuro per i bambini e i giovani e combattendo la disinformazione attraverso lo European Digital Media Observatory (EDMO);
  • sostegno alle start-up digitali e alle PMI attraverso la Investment Platform for Strategic Digital Technologies di InvestEU, con particolare attenzione alla cybersicurezza.

Oltre a questo programma di lavoro principale, la Commissione ha pubblicato un altro programma di lavoro specifico incentrato sulla cybersicurezza, con una dotazione di 375 milioni €, per rafforzare la resilienza collettiva dell’UE contro le minacce informatiche.

Il programma di lavoro sulla cybersicurezza mira a sostenere:

  • lo sviluppo delle capacità dei centri operativi di sicurezza nazionali e transfrontalieri al fine di creare un ecosistema all’avanguardia per il rilevamento delle minacce e l’analisi degli incidenti informatici;
  • lo sviluppo delle capacità di cybersicurezza attraverso i centri nazionali di coordinamento, con l’obiettivo di promuovere la cooperazione transfrontaliera e di preparare azioni congiunte;
  • progetti che sostengono l’industria, in particolare le PMI e le start-up.

Tutte le informazioni qui.

News

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Fondazione Cariplo: aperto un bando per sostenere i giovani ricercatori italiani

Leggi l'articolo

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo