Digital Europe: i programmi di lavoro 2023-2024

1.3 miliardi di euro stanziati per la transizione digitale in Europa e per la cybersicurezza.

La Commissione europea ha adottato due programmi di lavoro pluriennali nell’ambito di Digital Europe, delineando gli obiettivi e le aree tematiche specifiche; 553 i milioni già disponibili nel 2023.

Il programma di lavoro principale, con un valore di 909,5 milioni € per il biennio 2023-2024, mira a rafforzare le capacità digitali dell’UE concentrandosi su diversi settori chiave come la tecnologia per la protezione del clima e dell’ambiente, i dati, l’intelligenza artificiale e la cybersicurezza.
Tra i progetti che intende sostenere, ci sono:

  • l’introduzione di spazi di dati comuni in aree strategiche, come il patrimonio culturale, il turismo, l’energia, l’agricoltura, la sicurezza e la sanità nell’ambito della European strategy for data;
  • l’adozione dell’intelligenza artificiale, in particolare il suo utilizzo da parte di aziende e PMI, e lo sviluppo di tecnologie di realtà virtuale per città e comunità;
  • progettualità che affrontino il cambiamento climatico sostenendo la fase successiva del progetto “Destination Earth”;
  • la creazione e l’erogazione di corsi di istruzione superiore in tecnologie digitali avanzate e il rafforzamento delle competenze in particolare nei settori dei semiconduttori e della sicurezza informatica;
  • progetti nei settori della digitalizzazione della giustizia e della protezione dei consumatori, rendendo internet un ambiente più sicuro per i bambini e i giovani e combattendo la disinformazione attraverso lo European Digital Media Observatory (EDMO);
  • sostegno alle start-up digitali e alle PMI attraverso la Investment Platform for Strategic Digital Technologies di InvestEU, con particolare attenzione alla cybersicurezza.

Oltre a questo programma di lavoro principale, la Commissione ha pubblicato un altro programma di lavoro specifico incentrato sulla cybersicurezza, con una dotazione di 375 milioni €, per rafforzare la resilienza collettiva dell’UE contro le minacce informatiche.

Il programma di lavoro sulla cybersicurezza mira a sostenere:

  • lo sviluppo delle capacità dei centri operativi di sicurezza nazionali e transfrontalieri al fine di creare un ecosistema all’avanguardia per il rilevamento delle minacce e l’analisi degli incidenti informatici;
  • lo sviluppo delle capacità di cybersicurezza attraverso i centri nazionali di coordinamento, con l’obiettivo di promuovere la cooperazione transfrontaliera e di preparare azioni congiunte;
  • progetti che sostengono l’industria, in particolare le PMI e le start-up.

Tutte le informazioni qui.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo