Dottorati e post-doc: è online il programma di lavoro MSCA 2023-2024

Un programma di lavoro che descrive i contenuti, indica le date di pubblicazione e di scadenza e il budget relativo ai bandi del secondo biennio, dedicati alla formazione dottorale e post-dottorato.

La Commissione europea crede che l’Unione europea abbia bisogno di una base di risorse umane forte, resiliente, flessibile, creativa e con la giusta combinazione di competenze per soddisfare le esigenze future del mercato del lavoro.
Per questo motivo l’Unione europea vuole incoraggiare i giovani a intraprendere una carriera nella ricerca, promovendo i migliori talenti di tutto il mondo.
Le azioni Marie Sklodowska Curie sono il principale strumento per raggiungere gli obiettivi che contribuiscono alla ricerca di eccellenza, stimolando l’occupazione, la crescita e gli investimenti, in modo da fornire ai ricercatori nuove conoscenze, competenze e fornendo loro un’esposizione internazionale e intersettoriale.

Le azioni MSCA si concentrano sull’eccellenza in diversi aspetti: l’eccellenza si applica alle metodologie di R&I applicate, alla ricerca, alla formazione, alla supervisione e all’orientamento professionale. 

Le MSCA si basano anche sul principio della mobilità fisica: i ricercatori che ricevono finanziamenti dovranno infatti spostarsi da un paese all’altro per acquisire nuove conoscenze, abilità e competenze per sviluppare la propria carriera di ricercatore.

Le MSCA adottano un approccio bottom-up, sono cioè aperte a tutti i settori della ricerca e dell’innovazione, scelti liberamente dai richiedenti, e hanno anche una forte dimensione internazionale.

In sintesi, le call del programma di lavoro per il 2023 e 2024 sono.

MSCA Doctoral Networks per formare dottorandi creativi, imprenditoriali, innovativi e resilienti, in grado di affrontare le sfide attuali e future e di convertire conoscenze e idee in prodotti e servizi a vantaggio economico e sociale. 

MSCA Postdoctoral Fellowships per valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori titolari di un dottorato di ricerca, che desiderano acquisire nuove competenze attraverso la formazione avanzata, la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. Le borse di studio post-dottorato MSCA sono aperte a ricercatori eccellenti di qualsiasi nazionalità, compresi ricercatori che desiderano reintegrarsi in Europa e ricercatori con un alto potenziale che mirano a una ripresa della propria carriera nella ricerca. 

MSCA Staff Exchanges promuovono una collaborazione internazionale innovativa, intersettoriale e interdisciplinare nella ricerca e innovazione attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e idee in tutte le fasi della catena dell’innovazione. 

MSCA COFUND per cofinanziare programmi di dottorato nuovi o esistenti e programmi di borse di studio post-dottorato a livello nazionale, regionale o internazionale, con l’obiettivo di diffondere le migliori pratiche MSCA, comprese la formazione alla ricerca internazionale, intersettoriale e interdisciplinare, e la mobilità settoriale dei ricercatori in tutte le fasi della loro carriera.

MSCA and Citizens, attraverso la Notte Europea dei Ricercatori, mirano ad avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, ad aumentare la consapevolezza delle attività di ricerca e innovazione e ad aumentare il riconoscimento pubblico della scienza e dell’educazione alla ricerca. 

Maggiori informazioni sul sito di MSCA e sul comunicato stampa.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo